Il Colle congela il Csm: “Ora nuove regole”

Mattarella convoca le elezioni suppletive. Bonafede: azione disciplinare

L'ex ministro Luca Lotti (Imagoeconomica)

Roma, 14 giugno 2019 –  Il Colle muove, a tutela dell’istituzione Csm, e, nonostante le richieste di Forza Italia Fratelli d’Italia di scogliere un Csm in piena bufera giudiziaria, il presidente della Repubblica – proprio perché convinto della necessità di una riforma di Palazzo dei Marescialli – indice per il 6 e 7 ottobre le elezioni suppletive per i magistrati dimissionari, che avverranno con le vecchie regole. La sostituzione dei dimissionari è il primo passo perché “si volti pagina”, trapela dal Quirinale. L’obiettivo del Presidente Mattarella è quello di restituire alla magistratura indipendenza, prestigio e fiducia che le note vicende hanno “incrinato” tra i cittadini. Ma indire elezioni generali adesso riproporrebbe con ogni probabilità le stesse criticità che le indagini stanno portando a galla. 

“Lo scioglimento immediato del Csm – spiegano fonti del Quirinale – comporterebbe la rielezione dei suoi membri con i criteri attuali mentre diverse forze politiche auspicano un cambiamento e chiedono una riforma delle norme di elezione“. Bisogna dare tempo al Parlamento di fare la riforma, ma al tempo stesso sostituire i dimissionari. Da qui, dopo settimane di contatti con i vertici di palazzo dei marescialli e con il ministro della Giustizia Alfonso Bonafede, la scelta delle suppletive. 

La mossa di Mattarella arriva dopo una nuova giornata convulsa, con le dimissioni di un terzo consigliere, Antonio Lepre. E con la mossa del ministro della Giustizia Alfonso Bonafede, che ha avviato l’azione disciplinare nei confronti dei cinque consiglieri del Csm Corrado Cartoni, Paolo Criscuoli, Antonio Lepre, Luigi Spina e Gianluigi Morini che incontrarono l’ex ministro Luca Lotti, rinviato a giudizio a Roma per Consip assieme al capo dell’Anm Luca Palamara e all’onorevole Pd (e magistrato) Cosimo Ferri

Una riunione che per il pg della Cassazione Riccardo Fuzio “è di cristallina evidenza” non fosse casuale, nella quale si parò di nomine “e che determinò l’oggettivo risultato che la volontà di un imputato (Lotti, ndr) abbia contribuito alla futura scelta del dirigente dell’ufficio di procura deputato a sostenere l’accusa nei suoi confronti”. “Condividendo appieno il provvedimento del pg della cassazione – ha scritto Bonafede – ho avanzato ulteriori contestazioni”. 
Dopo un lungo silenzio, Luca Lotti ha scritto su Facebook la sua verità. “Basta fango. In queste ore ho letto di tutto: rapporti tra magistratura e poltica, incontri segreti, cupole, verminai. Niente che abbia a che fare con la verità. In questi anni ho incontrato decine di magistrati. Se è reato incontrare un giudice non ho problemi a fare l’elenco di quelli che ho incontrato, in qualsiasi sede. Ma mai sono venuto meno ai doveri imposti dalla Costituzione e delle leggi”.

Il deputato parla di “un incontro che si è svolto in un dopocena: ho espresso liberamente le mie opinioni, parole in libertà, non minacce o costrizioni” sulle nomine. “E’ stato scritto – prosegue Lotti – che lì sarebbero stati decise le nomine di capi di alcune procure, ma la scelta spetta al Csm, che ha un plenum di 26 persone”. Troppe per condizionarle, secondo il braccio destro di Renzi.

“Quindi ho commesso reati? Assolutamente no. Ho fatto pressioni o minacce? Assolutamente no”. E Lotti si duole anche, e parecchio, “delle intercettazioni senza rilievo penale finite ai giornali”. Tra le molte, quella in cui Lotti, nella riunione con i cinque magistrati, dice del vicepresidente del Csm David Ermini: “Qualche messaggio gli va dato forte”.

Rif: https://www.quotidiano.net/politica/csm-magistratura-news-1.4645223

Consiglio di Stato, il candidato alla vicepresidenza è indagato per corruzione in atti giudiziari

Consiglio di Stato, il candidato alla vicepresidenza è indagato per corruzione in atti giudiziari

Sergio Santoro domani potrebbe diventare il numero 2 di Palazzo Spada. Il suo nome nell’inchiesta sulle sentenze amministrative aggiustate a suon di mazzette.

ROMA – C’è un nome che scotta nel lungo elenco di consiglieri di Stato, imprenditori e avvocati che da anni pilotavano le sentenze amministrative in Italia. È quello di Sergio Santoro, indagato per corruzione in atti giudiziari. La Procura di Roma ha chiesto per lui una proroga di indagine. La vicenda è quella che riguarda una serie di sentenze amministrative aggiustate a suon di mazzette. Un’inchiesta, alla quale lavorano sia i pm capitolini sia quelli messinesi, per la quale, un anno fa, sono finite in carcere 15 persone e molte altre sono state inquisite. Avvocati, imprenditori e magistrati accusati di aver aggiustato processi in favore dei clienti dello studio guidato da Piero Amara e Giuseppe Calafiore, considerati le menti del sistema. Chi si rivolgeva a loro, era quasi sicuro di avere una pronuncia favorevole, pagata profumatamente.

L’indagine che aveva già coinvolto altre toghe: l’ex presidente di sezione del Consiglio di Stato Riccardo Virgilio, il suo collega Nicola Russo e il pm di Siracusa Giancarlo Longo. Ora se ne aggiunge una, di peso. Santoro, ex capo di gabinetto del sindaco Alemanno e discusso presidente dell’Autorità dei contratti pubblici, chiusa e assorbita dall’Anac di Cantone, sta per giocare l’ennesima partita di potere della sua vita. Da attuale presidente della sesta sezione del Consiglio di Stato, giusto domani è certo di ottenere almeno la vicepresidenza di palazzo Spada. È l’unico candidato in lizza perché la quarta commissione, presieduta dal collega Oberdan Forlenza, lo ha già indicato come il giudice più adatto eliminando altri due concorrenti, l’ex ministro Franco Frattini Giuseppe Severini, ex consigliere giuridico alla Difesa. La sua, quindi, è una nomina ormai certa.

Ha tentato in tutti i modi di diventare presidente del Consiglio di Stato, prima contestando la designazione dell’ex capo Alessandro Pajno e poi quella dell’attuale Filippo Patroni Griffi. Ha lavorato per ottenere almeno la vice presidenza e potrebbe ottenerla domani giocando la carta della sua anzianità. Ma le sei pagine firmate il 21 dicembre del 2018 dal procuratore aggiunto di Roma Paolo Ielo sembrano destinate a gettare nel cestino l’ultima aspirazione di una vita trascorsa alla caccia di incarichi di prestigio, tra cui quello di consigliere dell’ex premier Berlusconi per garantire la trasparenza legislativa. In bella evidenza, sin dalla prima pagina, il suo nome spicca al numero 9 di un elenco di 31 indagati: “Santoro Sergio, nato a Roma il 22 aprile del 1951”. Massimo riserbo su quello che gli viene contestato, su quali siano gli episodi che hanno messo in allarme gli inquirenti. Il decreto fa solo riferimento al reato: 319 ter, ovvero, appunto, corruzione in atti giudiziari.

È un uomo chiacchierato Santoro. Sicuramente di lui non parla affatto bene l’attuale presidente dell’Autorità anticorruzione Raffaele Cantone, autore anche di un esposto alla procura di Roma. Da testimone al processo su Mafia capitale, nel settembre 2016 disse che sui contratti irregolari con le cooperative l’Avcp di Santoro, pur sapendo, non fece nulla. Cantone definisce “una vicenda inquietante” quella avvenuta a cavallo degli anni 2010 e 2011 quando l’Avcp venne meno al suo dovere di vigilanza sui contratti omettendo di denunciare le irregolarità nella gestione degli appalti affidati alle cooperative, tra cui quelle di Buzzi e Carminati, emersi solo con l’inchiesta di Mafia capitale.

Fece discutere anche la presa di posizione nel caso di Francesco Bellomo, il collega destituito a gennaio dell’anno scorso dopo lo scandalo dei sexy corsi. All’adunanza generale di Palazzo Spada finì con 75 voti contro Bellomo, uno a favore e 5 astenuti. Tra questi, appunto, c’era anche Santoro. La ricerca di posti di potere lo ha portato a occupare la presidenza della Gse, la società di gestione dei servizi elettrici, che dispone di 16 miliardi all’anno di incentivi alle fonti rinnovabili. Nell’autunno 2018 il suo nome veniva fatto tra quelli dei papabili alla presidenza.

Inchiesta Csm, quelle carte che lambiscono il Quirinale

Fino a lambire il Quirinale. Ormai il telefonino di Luca Palamara è una mina vagante e un pericolo per le istituzioni.

Si dice che i pm di Perugia, che avevano installato un trojan nel cellulare dell’ex presidente dell’Anm, siano rimasti sconcertati dalla lettura del colossale tomo consegnato dal Gico della Guardia di finanza. Si deve decidere in che direzione procedere e non è facile quando i primi assaggi, pubblicati ieri da Repubblica e Corriere della sera, tirano in ballo su diversi versanti il Colle. Le carte, in partenza nei prossimi giorni per il Csm, raccontano le presunte, tortuose manovre di Luca Lotti. L’ex ministro, infuriato con la procura di Roma che ha chiesto il suo rinvio a giudizio, spiega al suo interlocutore di essere andato a sfogarsi al Quirinale, dipingendosi come vittima di una sorta di persecuzione. Non solo, avrebbe confidato a Palamara, nei loro incontri carbonari in piena notte, un progetto sconsiderato: salire di nuovo al Quirinale per cercare una sponda nella guerra in corso per la nomina del nuovo capo della procura di Roma. Insomma, fra indiscrezioni e notizie tutte da verificare, il complotto dentro la magistratura afferra con i suoi tentacoli la presidenza della Repubblica.

E questo mentre le scosse provocate dalle carte già arrivate a Palazzo dei Marescialli continuano inarrestabili.

Il procuratore generale della Cassazione apre un’indagine disciplinare sul poker di consiglieri coinvolti nei meeting organizzati da Palamara con Cosimo Ferri e Luca Lotti e uno dei quattro, Gianluigi Morlini, di provenienza Unicost, si dimette dal Csm spaccando il fronte degli irriducibili, incollati alle loro poltrone. Gli altri tre – Corrado Cartoni, Antonio Lepre, Paolo Criscuoli – hanno però in più la benedizione della loro corrente, Magistratura indipendente, che li esorta a non mollare la sedia e a non seguire Morlini e, prima ancora, Luigi Spina, costretto alla resa perché indagato. E così Criscuoli abbandona la Sezione Disciplinare, mossa improcrastinabile, e in questo modo blinda la permanenza nel Consiglio.

Siamo in un ginepraio ad alto rischio di delegittimazione. E ogni mossa può avere pesanti contraccolpi. Il vicepresidente David Ermini, interpellato dal Giornale, allarga le braccia: «Dobbiamo aggiornarci minuto per minuto», in un susseguirsi sfibrante di voci e colpi di scena.

Due consiglieri fuori, tre nel limbo dell’autosospensione, almeno altri due, anche se non se ne conoscono ancora i nomi, risucchiati nel vortice del telefonino di Palamara. E, sullo sfondo, il capitolo più spinoso che porta al Quirinale.

Le chiacchiere di Lotti. E quelle di Palamara che, attraverso una persona a lui vicina già identificata dagli inquirenti, avrebbe saputo da una talpa piazzata al Quirinale di essere «spiato» dai pm di Perugia. Ma, per un mistero incomprensibile, non avrebbe smesso di parlare a destra e sinistra, infilandosi in un mare di guai.

Tornano alla memoria le quattro telefonate intercettate fra Nicola Mancino e Giorgio Napolitano nell’ambito dell’inchiesta sulla trattativa Stato-mafia, oggetto di mille speculazioni e poi distrutte dopo un lungo braccio di ferro per ordine della Consulta. Fra l’altro, ironia della storia, a sentire l’ex pm Antonio Ingroia, prima di giungere allo scontro davanti alla Corte costituzionale sarebbe balenato, come possibile mediatore, il nome dell’onnipresente Palamara.

Sembra di stare in una fiction. E ci si muove su un terreno scivolosissimo, mentre fonti del Quirinale rimandano al mittente le insinuazioni: Mattarella non ha mai trattato le nomine; Lotti è stato sul Colle per l’ultima volta il 6 agosto 2018. Quando ha lasciato l’incarico di ministro.

rif:http://www.ilgiornale.it/news/politica/inchiesta-csm-quelle-carte-che-lambiscono-quirinale-1710192.html

Csm, Mattarella indice elezioni suppletive. Lotti intercettato: «A Ermini qualche segnale va dato»

Dalle intercettazioni effettuate tramite la microspia inserita nel cellulare del giudice Luca Palamara emerge chiaramente quanto l’ex ministro Luca Lotti si muovesse come regista del risiko per la nomine nel Csm durante una delle riunioni serali in hotel per decidere il futuro procuratore capo di Roma, là dove dice: «Si vira su Viola, ragazzi».

Alla riunione del 6 maggio, durata 40 minuti, partecipavano il «fior fiore della magistratura», come riporta La Stampa. I «ragazzi» a cui si riferisce Lotti sono Gianluigi Morlini, presidente della commissione per le promozioni ai ruoli direttivi, da ieri sotto procedimento disciplinare e già dimesso. Poi c’erano quattro consiglieri del Csm: Luigi Spina, indagato e dimissionario, Antonio Lepre, Corrado Cartoni e Paolo Criscuoli. Infine il deputato del Pd Cosimo Ferri.

rif: https://www.open.online/2019/06/13/l-intercettazione-che-inguaia-lotti-palamara-e-i-togati-del-csm/

Csm, Bonafede attiva azione disciplinare per consiglieri autosospesi. Mattarella: “Elezioni suppletive per dimissionari”

Csm, Bonafede attiva azione disciplinare per consiglieri autosospesi. Mattarella: “Elezioni suppletive per dimissionari”

Il ministro ha firmato l’avvio della procedura per Corrado Cartoni, Paolo Criscuoli, oltre che Luigi Spina e Gianluigi Morlini, che però si sono già dimessi. Oggi ha fatto un passo indietro anche Antonio Lepre. Ieri era stato il procuratore generale della Cassazione, Riccardo Fuzio, a promuovere l’azione disciplinare nei confronti dei membri di Palazzo dei Marescialli che incontravano l’ex presidente dell’Anm Luca Palamara – sotto inchiesta per corruzione – e i deputati del Pd.

Il ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, ha firmato la richiesta di procedura disciplinare nei confronti dei consiglieri del Csm che hanno incontrato Luca Lotti. Si tratta dei consiglieri autosospesi Corrado Cartoni, Paolo Criscuoli Antonio Lepre che ha presentato oggi le sue dimissioni, oltre che Luigi Spina e Gianluigi Morlini, che avevano già lasciato l’incarico. “Il Guardasigilli, condividendo a pieno il provvedimento del procuratore generale della Corte di Cassazione, ha avanzato ulteriori contestazioni e continua a muoversi nel solco di quella compattezza delle istituzioni che ha promosso fin dall’inizio della vicenda che sta investendo il Csm”, si legge in una nota di via Arenula. In serata, poi, il capo dello Stato Sergio Mattarella in qualità di presidente del Csm ha “doverosamente indetto”, come si legge in una nota del Colle, l’elezione suppletiva per i due dimissionari, informando il vice presidente del Cdm e il ministro. La sostituzione dei dimissionari, sottolineano fonti del Quirinale, è il primo passo perché “si volti pagina” rispetto a quello che è successo restituendo alla magistratura indipendenza e prestigio. Prestigio che le ultime vicende hanno “incrinato” tra i cittadini. Mattarella ha scelto di indire le supplettive a ottobre perché la richiesta di scioglimento anticipato contrasterebbe con la necessità di cambiare le procedure elettorali da più parti richieste.

Lepre: “Fatti assolutamente occasionali”
“Consapevole della forte tensione istituzionale venutasi a creare in questi giorni, tengo innanzitutto a ribadire con forza che ogni circostanza a me attribuita è frutto di fatti assolutamente occasionali, non programmati, ancorché inopportuni. Respingo con fermezza – si legge nella lettera di Lepre – ogni paragone o accostamento a chi si è reso responsabile di attività illecite o trame occulte e sottolineo di aver sempre agito nell’interesse dell’Istituzione, tentando di realizzare, fin dall’inizio del mio impegno consiliare, quanto promesso in campagna elettorale come i cd. standard di rendimento, i carichi esigibili e la semplificazione e trasparenza delle valutazioni di professionalità, per i quali si era un passo dall’approvazione”.

Azione disciplinare del pg della Cassazione
Ieri era stato il procuratore generale della CassazioneRiccardo Fuzio, a promuovere l’azione disciplinare nei confronti dei membri di Palazzo dei Marescialli che incontravano l’ex presidente dell’Anm Luca Palamara – sotto inchiesta per corruzione – e i deputati del Pd Cosimo Ferri e Luca Lotti, per discutere di alleanze e strategie da segunomina del nuovo procuratore di Roma. In questo quadro rischiano il trasferimento d’ufficio per incompatibilità ambientale e funzionale lo stesso Palamara e Stefano Rocco Fava, pm romani indagati dalla procura di Perugia. La prima commissione del Csm potrebbe prendere una decisione già nei prossimi giorni. Al vaglio della Commissione presieduta dal laico di Forza Italia Alessio Lanzi c’è anche la posizione dell’ex consigliere del Csm Spina, che si è dimesso dopo il caos di queste settimane e che invece è indagato a Perugia per rivelazione di segreto e favoreggiamento.  

Csm, le manovre di Lotti e Palamara sul pm che ha arrestato i genitori di Renzi: “Creazzo? Gli va messa paura. Liberi Firenze”

Nel frattempo il plenum del Consiglio superiore della magistratura ha preso atto delle dimissioni del togato Gianluigi Morlini, e lo ha ricollocato in ruolo con le funzioni ho giudice al tribunale di Reggio Emilia, incarico che ricopriva prima di essere eletto al Consiglio. Morlini prima si era autosospeso, insieme ad altri tre togati, Antonio Lepre, Paolo Criscuoli e Corrado Cartoni. Poi ieri ha comunicato le sue dimissioni in una lettera al vicepresidente David Ermini.

Via Morlini, eletto Giuseppe Marra
È legato alla sue dimissioni il rientro in servizio in magistratura (lavorerà alla Corte di Cassazione) di Giuseppe Marra, il primo dei non eletti tra i togati del Csm, nella quota riservata ai giudici. Marra è attualmente fuori ruolo al ministero della Giustizia, dove ricopre il ruolo di Direttore generale degli affari giuridici. Il rientro in ruolo è un passaggio necessario perché possa subentrare al Csm al posto lasciato libero da Morlini. E infatti ritorno in ruolo è stato deliberato dal plenum del Csm, subito dopo aver preso atto delle dimissioni di Morlini. Il plenum di Palazzo dei Marescialli ha anche votato all’unanimità Giovanni Zaccaro (Area) e Michele Ciambellini (Unicost) nella sezione disciplinare del Csm.

Rif: https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/06/13/csm-bonafede-attiva-azione-disciplinare-per-consiglieri-autosospesi-mattarella-elezioni-suppletive-per-dimissionari/5253108/

Csm, le “interferenze” di Lotti per la procura di Roma: “Si vira su Viola”. Palamara: “Creazzo? Gli va messa paura”

Csm, le “interferenze” di Lotti per la procura di Roma: “Si vira su Viola”. Palamara: “Creazzo? Gli va messa paura”

“Le interferenze illecite” di Luca Lotti in “un centro di potere” esterno al Csm che decideva sulle nomine. È quanto si legge negli atti del Gico della Guardia di finanza, depositati alla Procura di Perugia e al Csm, sull’indagine Palamara. Tra le manovre “palesi quanto illecite da parte di soggetto rivestente la qualità di imputato”, scrive il Gico, quella per la Procura di Roma dove, dice Lotti, “si vira su Marcello Viola”.

Negli atti, pubblicati in parte ieri sera dal Sole 24 Ore, si legge che un ruolo diretto lo avrebbe giocato anche Pierluigi Morlini che ieri ha inviato una lettera di dimissioni al vicepresidente Ermini in cui ammette che nell’incontro notturno con Ferri-Lotti-Palamara e altri colleghi togati si è parlato di “attività consiliari”, cioè della nomina del procuratore di Roma, dopo il pensionamento di Pignatone. Secondo il Gico Morlini parla di altri voti da raccogliere su Viola. Si parla anche di Giuseppe Creazzo, il procuratore di Firenze, altro candidato contrapposto al procuratore di Palermo Francesco Lo Voi ritenuto “in continuità” con Giuseppe Pignatone: “Gli va messa paura”, dice Palamara.

Sia Morlini che gli altri presenti all’incontro, Corrado Cartoni, Paolo Criscuoli Antonio Lepre, da ieri sono sotto procedimento disciplinare promosso dal Pg della Cassazione Riccardo Fuzio. A quanto risulta al Fatto, vengono loro contestati “comportamenti abitualmente o gravemente scorretti” nei confronti degli altri consiglieri. Nell’ennesima, convulsa, giornata di ieri è protagonista anche il Quirinale che ha smentito articoli di stampa: “ Quanto alla notizia che Lotti si sarebbe lamentato con il Quirinale dell’inchiesta di Roma a suo carico, si precisa che il capo dello Stato lo ha incontrato il 6 agosto scorso per un saluto di congedo dei ministri”. Inoltre, il presidente Mattarella “non è mai intervenuto sulle nomine se non con interventi per richiamare il rispetto rigoroso dei criteri e delle regole”.

A proposito di nomine, il consigliere dimissionario Morlini era presidente della Quinta commissione, che si occupa proprio degli incarichi dei magistrati, ed era tra i quattro autosospesi. Ieri, la decisione di dimettersi, dopo la notizia del procedimento disciplinare.

Criscuoli si è dimesso da giudice supplente della sezione disciplinare, ma non da consigliere, quindi resta autosospeso, come Lepre e Cartoni. Tutti e tre si sarebbero lamentati di non aver potuto leggere le carte che li riguardano.

Nella lettera a Ermini, Morlini parla di un errore di “leggerezza”. Racconta di essere stato invitato da un collega “di cui mi fidavo” a un dopo cena con “alcuni consiglieri ed ex consiglieri del Csm (Ferri e Palamara, ndr). All’incontro, è successivamente e per me inaspettatamente intervenuto l’onorevole Lotti. Pur essendomi congedato prima che la serata terminasse, non mi sono immediatamente allontanato, nonostante tutti noi parlassimo di questioni consiliari”. Morlini, però, rivendica di aver agito per tutte le nomine, compresa Roma, “senza condizionamento politico o esterno”.

Morlini era di Unicost, la corrente centrista, Cartoni, Criscuoli e Lepre, sono di MI, la corrente conservatrice che sabato scorso li aveva invitati a revocare la loro autosospensione e a riprendere l’attività consiliare.

A oggi, Cartoni, Criscuoli e Lepre restano autosospesi, ma rischiano una sospensione formale, se non si dimettono prima, perché il Pg della Cassazione sembra intenzionato a chiederla ai giudici disciplinari del Csm. Se accolgono l’eventuale richiesta, scatterà automaticamente. Il Consiglio, dunque, è costretto a funzionare in forma ridotta, con due togati dimissionari e 3 autosospesi su 16. A bocce ferme, Morlini, giudice di merito, sarà sostituito dal primo dei non eletti, Giuseppe Marra.

Rif:https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2019/06/13/le-interferenze-di-lotti-a-roma-si-vira-su-viola/5251858/

Palamara, nella guerra dei veleni spunta il consigliere giuridico del Quirinale

Due giorni dopo, Luca Palamara sarebbe stato perquisito e i veleni dell’inchiesta di Perugia, che hanno investito il Consiglio superiore della magistratura e la procura di Roma, sarebbero diventati pubblici. Ma intanto l’ex consigliere del Csm parlava con il parlamentare Cosimo Ferri. Un’intercettazione ambientale, captata poco prima della discovery, registra la conversazione nella quale il deputato informa Palamara che nel suo telefono è stato piazzato un trojan, un virus che trasforma il cellulare in un microfono, come prevede la nuova legge spazzacorrotti.

A riferire la notizia riservata, dice Ferri, sono dei consiglieri del Csm, che gli hanno spifferato quell’informazione avvalorandola anche con l’indicazione di una fonte illustre: Stefano Erbani, il consigliere giuridico del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. La conversazione è stata fatta ascoltare a Palamara (che poco prima aveva detto: «Sapete già di Erbani») durante il suo interrogatorio in due round dai pm di Perugia. Una circostanza rispetto alla quale il magistrato non ha avuto molto da aggiungere, dicendo di non aver mai avuto nulla da nascondere, perché i suoi incontri con i colleghi, anche per discutere delle future nomine, non costituivano un reato. Palamara ha precisato, ovviamente, di non conoscere Erbani. Netta la smentita del consigliere giuridico di Mattarella, dopo la precisazione diffusa ieri dal Quirinale che ha smentito di disporre di informazioni relative alle indagini. «Sono estraneo a questi fatti – ha dichiarato Erbani attraverso i canali ufficiali del Colle – e sono pronto a denunciare per calunnia chiunque li riferisca e li abbia riferiti».
Aumenta così la tensione con registrazioni, atti e dichiarazioni che travolgono la magistratura e fanno crescere l’imbarazzo istituzionale. Adesso la procura punta a individuare i due consiglieri, per stabilire come una simile fuga di notizie si possa essere verificata. Intanto la Guardia di Finanza ha depositato altri atti che presto dovrebbero essere trasmessi al Csm.

I FASCICOLI A CASA
Per quanto riguarda le indagini su Palamara gli investigatori stanno cercando di capire perché il pm avesse a disposizione alcuni atti della procura di Roma che non erano di sua competenza. I militari li hanno sequestrati al momento della perquisizione. In sede di interrogatorio, il magistrato ha chiarito che si trattava per lo più di documenti che gli venivano mandati, insieme alla richiesta di aiuto su come affrontare vicende giudiziarie, da parte di conoscenti. Fascicoli di nessun peso, dei quali non si è mai interessato. Ma i finanzieri indagano anche su un appunto trovato nell’ufficio del pm in cui, sotto a un numero di procedimento, c’era scritto: «Non fissare».
L’inchiesta non si ferma e se dal punto di vista penale potrebbero emergere altri elementi, di certo sono già annunciati atti che, dal punto di vista istituzionale, creeranno ulteriore imbarazzo. Nelle intercettazioni, infatti, emerge che nel risiko delle nomine tra consiglieri e magistrati, pronti a promuovere accordi per decidere i vertici delle procure di Roma, Perugia e Brescia, sono coinvolte altre toghe. Veleni che non si arrestano e si diffondono ancora. La nomina di Marcello Viola, attuale procuratore generale di Firenze, voluta da tre correnti, Unicost, Magistratura Indipendente e Autonomia e indipendenza di Piercamillo Davigo, doveva avviare una nuova era all’insegna della discontinuità con la gestione di Giuseppe Pignatone negli uffici della Capitale. Ma nella partita erano entrati anche componenti esterni alla magistratura, come Luca Lotti, mandato a processo proprio da Pignatone per rivelazione del segreto istruttorio e favoreggiamento nell’ambito dell’inchiesta Consip. Dall’altra parte, solo una corrente, quella di sinistra, Area, auspicava l’arrivo di Francesco Lo Voi, capo dei pm di Palermo e naturale successore di Pignatone. La guerra è cominciata così. A margine, il desiderio da parte di Palamara di vendicarsi del collega Paolo Ielo, l’aggiunto che aveva mandato a Perugia gli atti sui suoi rapporti con l’imprenditore Fabrizio Centofanti.

Rif: https://www.ilmattino.it/primopiano/cronaca/palamara_indagato_csm_cosimo_ferri_stefano_erbani-4554777.html

Palamara conservava fascicoli a casa Il Colle: mai intervenuti sulle nomine

Luca Palamara

Qualcuno avvisò il magistrato Luca Palamara che nel suo telefono c’era un trojan. È proprio lui a parlarne in una conversazione intercettata con il parlamentare del Pd Cosimo Ferri che dice di averlo saputo da alcuni componenti del Csm, a loro volta, sostengono, informati dal consigliere giuridico del Quirinale Stefano Erbani. Non è l’unica volta in cui il Colle viene citato nei colloqui finiti agli atti dell’inchiesta di Perugia. Luca Lotti — anche lui deputato del Pd, imputato a Roma per la vicenda Consip — racconta a Palamara di essere stato ricevuto al Quirinale proprio per discutere della sua vicenda giudiziaria. E di poterci tornare «quando voglio».

«Mai intervenuti»

La smentita che arriva dal Colle è netta: «Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, non ha mai parlato di nomine di magistrati né è mai intervenuto per esse. La presidenza della Repubblica non dispone di notizie su indagini giudiziarie e dal Colle non sono uscite informazioni al riguardo. Gli interventi messi in atto sono stati di carattere generale, per richiamare il rispetto rigoroso dei criteri e delle regole preposte alle funzioni del Csm. Per quanto riguarda invece Luca Lotti, l’ultimo incontro risale al 6 agosto 2018 quando è cessato dalla carica di ministro».

«Calunnie gravi»

La vicenda del trojan emerge nell’interrogatorio di Palamara del 31 maggio scorso, il giorno dopo la perquisizione nel suo ufficio e nel suo appartamento. «A Roma girava voce che fossi intercettato, ma io non ho niente da nascondere», dichiara. I pm chiedono chiarimenti e lui aggiunge: «Se ne parlava alle cene». A quel punto gli viene contestata la conversazione con Ferri e lui esclama: «Allora già sapete di Erbani». Adesso si cercherà di scoprire chi tra i consiglieri del Csm possa aver raccontato a Ferri che Erbani sapeva del trojan, ma intanto il diretto interessato reagisce seccamente: «Chi ha fatto il mio nome in questa vicenda risponderà di calunnia. Si tratta di una circostanza falsa, si colpisce me per colpire il presidente. Tutte le informazioni che ho avuto su questa vicenda le ho avute quando erano di pubblico dominio, evidentemente da parte di queste persone c’è un risentimento nei miei confronti e per questo cercano di coinvolgermi in una vicenda alla quale sono totalmente estraneo».

«Non farla fissare»

L’indagine delegata alla Guardia di Finanza riguarda centinaia di colloqui intercettati per «pilotare» le nomine dei procuratori di Roma, Perugia e altre grandi città; le manovre che proprio Palamara avrebbe messo in atto per bloccare l’arrivo nella Capitale di Francesco Lo Voi, ritenuto «in continuità» con il predecessore Giuseppe Pignatone. Ma adesso si concentra pure su quanto è stato sequestrato durante le perquisizioni compiute il 30 maggio scorso. Nell’appartamento del magistrato sono stati infatti trovati alcuni fascicoli processuali che non erano a lui assegnati e anche un biglietto con elencati alcuni numeri di procedimento e un’annotazione: «Non farla fissare». Il riferimento è all’udienza di un processo che doveva essere celebrato in appello e questo ha fatto nascere il sospetto che Palamara abbia influito sui suoi colleghi proprio per orientare le loro scelte in merito alle indagini e all’esito dei dibattimenti. «Non avevo questo potere, mi limitavo a ricevere documenti da persone che conoscevo ma poi non facevo nulla», si è difeso durante l’interrogatorio come confermano i suoi avvocati Mariano e Benedetto Buratti. Ma per verificarlo i pm di Perugia hanno già disposto il controllo su tutti i fascicoli ritrovati nella sua casa.

Rif:https://roma.corriere.it/notizie/politica/19_giugno_12/palamara-conservava-fascicoli-casa-colle-mai-intervenuti-nomine-bdcbeb34-8d4c-11e9-98ba-037337dafe50.shtml

Mattarella indice le elezioni per sostituire i togati dimissionari del Csm: “Voltare pagina”

Mattarella indice le elezioni per sostituire i togati dimissionari del Csm:

Mattarella non scioglie il Csm, ma indice elezioni suppletive per sostituire due dei tre togati che si sono dimessi dopo l’inchiesta sulle nomine dei vertici delle procure rimaste vacanti. Il presidente Sergio Mattarella ha scelto di indire le supplettive a ottobre perché la richiesta di scioglimento anticipato del Csm contrasterebbe con la necessità di cambiare le procedure elettorali da più parti richieste. Lo sottolineano fonti qualificate del Quirinale. Per il capo dello Stato, questo è il primo passo per “voltare pagina” e restituire alla magistratura “il prestigio e la fiducia che le note vicende hanno incrinato”.

Si tratta di eleggere due pm per sostituire Luigi Spina e Antonio Pepe, che si sono dimessi. I posti riservati al Csm ai pubblici ministeri sono quattro. E alle elezioni dell’anno scorso per il rinnovo dell’intero Consiglio superiore si erano presentati giusto quattro candidati: di qui l’esigenza delle suppletive per la sostituzione dei due consiglieri. Il discorso è diverso per i giudici: in questa quota le candidature erano più numerose dei seggi disponibili. Così esiste un bacino di non eletti al quale attingere per sostituire i consiglieri dimissionari. Al posto di Gianluigi Morlini, da oggi tornato a fare il giudice a Reggio Emilia, entrerà Giuseppe Marra. Con la conseguenza che cambiano i rapporti di forza all’interno del Csm. Con l’uscita di Morlini Unicost perde un consigliere a vantaggio di Autonomia e Indipendenza, la corrente a cui appartiene Marra e che ha come punto di riferimento Piercamillo Davigo.

Oggi la notizia delle dimissioni dal Consiglio superiore della magistratura anche Antonio Lepre, il togato di Magistratura Indipendente, autosospeso – insieme ad altri tre colleghi – dopo che il suo nome era comparso nelle carte dei pm di Perugia che indagano su Luca Palamara. Nella lettera con cui ha comunicato a David Ermini la sua scelta di lasciare si legge: “Respingo con fermezza ogni paragone o accostamento a chi si è reso responsabile di attività illecite o trame occulte e sottolineo di aver sempre agito nell’interesse dell’Istituzione, tentando di realizzare, fin dall’inizio del mio impegno consiliare, quanto promesso in campagna elettorale”.

Lepre: “Mai partecipato a trame occulte”. Ma il pg della Cassazione spiega: “Sua presenza agli incontri comprovata e ritenuta indispensabile da Ferri e Palamara”

Secondo i magistrati di Perugia, Lepre avrebbe partecipato ad incontri clandestini che avevano l’obiettivo di decidere a tavolino le nomine per i vertici delle procure rimaste vacanti. Sulla questione l’ormai ex togato del Csm dice: “Ogni circostanza a me attribuita è frutto di fatti assolutamente occasionali, non programmati, ancorché inopportuni”.

Sostiene un’altra tesi il procuratore generale della Cassazione, Riccardo Fuzio: “L’identificazione e la presenza di Antonio Lepre” all’incontro notturno del 9 maggio scorso con altri quattro consiglieri del Csm, il pm Luca Palamara e i deputati Pd Luca Lotti e Cosimo Ferri, “risultano pienamente comprovate dagli atti a disposizione di questo Ufficio”, si legge nel documento con cui ieri ha motivato l’avvio dell’azione disciplinare a carico di Lepre e degli altri togati. “Nella telefonata preparatoria della riunione (conversazione dell′8 maggio delle 19.13, ndr) intercorsa tra Palamara e Ferri – si rileva ancora – la presenza del dottor Lepre è ritenuta per un verso indispensabile”. Palamara, infatti, secondo gli atti, avrebbe affermato: “E ma Lepre… l’importante che Lepre segue, su tutto”. A quel punto ferri risponde: “No, Lepre mi ha delegato, mi ha detto che non c’è problema”). Pur di far partecipare il togato ai loro incontri, gli organizzatori erano disposti a scegliere di svolgerli in un posto che fosse per lui facile da raggiungere: “Se la facciamo in albergo da me, provo a dire a Lepre se scende dalla camera”).

Rif: https://www.huffingtonpost.it/entry/antonio-lepre-si-dimette-dal-csm-si-era-autosospeso-dopo-la-notizia-dellinchiesta-della-procura-di-perugia_it_5d0244e5e4b0dc17ef051c3e

Caos procure, si è dimesso il consigliere Antonio Lepre

Perugia, indagato per corruzione l'ex presidente dell'Anm Palamara: patto per prendere la Procura di Roma

Terremoto al Csm, colpito dalla bufera sulle nomine nelle procure. Si è dimesso il terzo consigliere in due giorni: Lepre, dopo Spina e Morlini. Per tutti e tre, insieme ai togati Cartoni e Criscuoli (che si sono autosospesi) il ministro Bonafede ha chiesto la procedura disciplinare. Lotti: “Mai minacce o costrizioni per le nomine dei capi di alcune procure. Non ho commesso reati”. Mattarella ha indetto le elezioni del Csm.

La difesa di Lotti – “In questi anni ho incontrato decine di magistrati, per i motivi più svariati. Ma mai sono venuto meno ai doveri imposti dalla Costituzione e dalle leggi”. Lo ha scritto su Facebook il deputato del Pd Luca Lotti, rispondendo a quanti lo hanno accusato di aver favorito la nomina del Pg di Firenze Marcello Viola a procuratore di Roma. Lotti ha inoltre sottolineato che “in un incontro ho espresso liberamente le mie opinioni: parole in libertà, non minacce o costrizioni”. “Deve essere chiara una cosa: qualunque siano i futuri vertici della Procura di Roma la mia udienza davanti al Gup è già in corso e verrà definita come è giusto che sia, senza alcuna interferenza. Detto in altre parole: anche se il futuro il Procuratore di Roma dovesse essere mio fratello, la richiesta di rinvio a giudizio è già stata fatta e sto affrontando il procedimento penale”, prosegue Lotti. “Non c’è alcun collegamento tra la nomina del Procuratore di Roma (che certamente non può dipendere da me) e il mio procedimento. Questa è la pura e semplice verità”, continua. “Ho fatto pressioni in merito al futuro della Procura di Roma per avere dei vantaggi personali, come qualcuno sostiene? Assolutamente no. Qualcuno ha addirittura scritto che una mia opinione personale avrebbe potuto condizionare il processo Consip! Niente di più falso, niente di più assurdo. Come sarebbe stato possibile?”.

Lotti a Zingaretti: “Non ho potere di fare nomine” – “Ringrazio Zingaretti per aver ricordato che non ho commesso nessun reato e che va respinta e condannata ogni forma di processo sommario. Detto questo, senza fare nessuna polemica con Nicola, sono un po’ sorpreso che lo stesso segretario abbia sentito poi la necessità di dire che il suo Pd non si occupa di nomine di magistrati: perché anche io faccio parte del ‘suo’ Pd e – come ho personalmente detto a lui e spiegato in una nota – non ho il potere di fare nomine, che come noto spettano al Csm”, ha spiegato Luca Lotti in una nota.

Zingaretti: “Il Pd non si occupa di nomine” – Le parole di Lotti sono infatti una replica a Zingaretti. “L’oggetto delle indagini non sono le frequentazioni ma il loro merito. Attendiamo per questo che si faccia piena luce. Agli esponenti politici del Pd protagonisti di quanto è emerso non viene contestato alcun reato. Per questo, ogni processo sommario celebrato sulla base di spezzoni di intercettazioni va respinto. Ma il Pd – ha spiegato Zingaretti – non ha mai dato mandato a nessuno di occuparsi degli assetti degli uffici giudiziari. Dal punto di vista dell’opportunità politica il partito che ho in mente non si occupa di nomine di magistrati. La politica valuta, interloquisce, si confronta, esprime opinioni ma non dà consigli o né si dedica ad organizzare maggioranze nel Csm”.

Lotti intercettato – Spunta intanto una nuova intercettazione di Lotti durante la riunione del 9 maggio con Palamara, Ferri e 5 togati. “Però qualche messaggio a Ermini va dato…”, dice Lotti. “Si è determinato l’oggettivo risultato che la volontà di un imputato abbia contribuito alla scelta del futuro dirigente dell’ufficio di procura deputato a sostenere l’accusa nei suoi confronti”, così il Pg della Cassazione, Riccardo Fuzio, riferendosi a Luca Lotti nell’atto di incolpazione dei consiglieri del Csm.

M5s: Intercettazioni di Lotti inquietanti – “Emergono inquietanti intercettazioni sulla bufera che sta coinvolgendo Csm e Pd. Negli atti si parla di interferenze illecite di Luca Lotti in “un centro di potere” esterno al Csm che decideva sulle nomine. In particolare tra le manovre “palesi quanto illecite da parte di soggetto rivestente la qualità di imputato, scrive il Gico, quella per la Procura di Roma dove, dice Lotti, “si vira su Marcello Viola”. Lotti avrebbe quindi provato a condizionare le nomine dei Procuratori e, in particolare, del Procuratore di Roma che sosterrà l’accusa nei suoi confronti nel caso Consip. E Zingaretti che fa? Lo tiene ancora dentro al Partito? Il Pd c’è dentro fino al collo ma nessuna parola da parte di un segretario fantasma che non ci vuole né vedere né sentire. Questo silenzio è gravissimo e imbarazzante”. Lo dichiara Michele Gubitosa, portavoce del Movimento 5 Stelle alla Camera dei deputati.

I provvedimenti del Csm – All’interno del Csm sono partite anche le azioni disciplinari, promosse dal Pg della Cassazione, Riccardo Fuzio nei confronti dei quattro consiglieri togati del Consiglio che si sono autosospesi, per la vicenda degli incontri con l’ex presidente dell’Anm Luca Palamara e i deputati del Pd Cosimo Ferri e Luca Lotti, sulla nomina del nuovo procuratore di Roma. 

La posizione del Quirinale – Coinvolto nello scandalo da Giancarlo Longo, il Colle ha preso le distanze dalla vicenda: non ha mai parlato con alcuno di nomine di magistrati né è mai intervenuto per esse. La comunicazione avviene dopo le parole di Longo secondo il quale fu il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in persona, con un intervento “diretto”, a bloccare la sua nomina alla guida della procura di Gela. Longo, che ha lasciato la magistratura a dicembre 2018, dopo aver patteggiato una pena di 5 anni e l’interdizione perpetua dai pubblici uffici, avrebbe riferito questo episodio in un interrogatorio alla procura di Messina e riportato nel decreto di perquisizione eseguito dalla procura di Perugia, nei confronti di Luca Palamara, ex segretario dell’Anm e consigliere del Csm, indagato dalla procura umbra per corruzione.

Bonafede: “Istituzioni siano compatte” – “Voglio che sia chiaro è che la situazione è chiaramente grave, e questa gravità va affrontata dalle istituzioni che devono rimanere compatte”. Lo ha detto il ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede. “La magistratura italiana – ha detto – è di un livello altissimo, una delle migliori magistrature al mondo, sicuramente c’è un sistema delle correnti, un sistema contro cui in tanti ci siamo impegnati,anche la magistratura stessa,a combattere”.

L’appello di Forza Italia a Mattarella – “L’attuale Csm è gravato da ombre troppo serie per poter svolgere la sua funzione con la necessaria autorevolezza e imparzialità. Ci rivolgiamo dunque al Capo dello Stato, massimo garante delle regole democratiche, con un rispettoso ma accorato appello affinchè proceda al più presto allo scioglimento del Csm. Nello stesso tempo sosterremo con forza in sede parlamentare la proposta di una Commissione di inchiesta su quanto è accaduto e sta accadendo nel Consiglio Superiore”. E’ quanto si legge in una nota del Comitato di Presidenza di Forza Italia, riunito a Roma, sotto la Presidenza di Silvio Berlusconi. Pertanto il partito azzurro annuncia che chiederà nei prossimi giorni al Presidente della Repubblica “un’udienza per manifestargli, anche proprio nella sua qualità di Presidente del Csm, le nostre preoccupazioni e l’urgenza di un intervento all’altezza della gravità della situazione”.

Rif: https://www.tgcom24.mediaset.it/politica/csm-si-dimette-pure-antonio-lepre_3214326-201902a.shtml