Magistratopoli, uno schifo così non l’avevo neanche immaginato

Magistratopoli, uno schifo così non l’avevo neanche immaginato

No, non è il mio album di famiglia, quello che sto sfogliando con un po’ di disgusto e che racconta storie di giornalisti e magistrati. Il disgusto è dovuto prima di tutto al fatto che si tratta di intercettazioni, cioè di colpi alle spalle nei confronti di persone che intrattengono conversazioni personali. Mi dà fastidio leggerle, è un’intrusione nei fatti altrui. Il secondo motivo dei miei sentimenti così negativi è dato dalla volgarità d’animo che emerge dal mondo della magistratura più politica e sindacalizzata. Che nel “mondo dei Palamara” si svolgessero intrallazzi, tradimenti, complotti e attacchi alla giugulare, non so perché, ma non mi stupisce. Noi lo chiamiamo il “Partito dei pm”, e ovviamente non riguarda solo il dottor Luca Palamara, che in questa storia, soprattutto nella sua parte giudiziaria, è forse più vittima che carnefice. Ma forse l’abbiamo nobilitato, il “mondo dei Palamara”, dandogli la denominazione di partito. Forse la parte più inedita di queste conversazioni carpite da uno strumentino che si chiama trojan e che ricorda metodi da Ovra, non è la lotta politica, furibonda, che si svolge tra magistrati alla vigilia elettorale delle nomine, ma proprio la volgarità.

La risata grassa, il darsi di gomito come fanno certi uomini al passare di una bella ragazza di cui non è il viso la parte che interessa. La bella ragazza di queste intercettazioni sul “mondo dei Palamara” è proprio il giornalista. Leggere quel che i togati dicono tra loro sul mondo dell’informazione, sullo spregiudicato uso che loro ne fanno e intendono farne, è ancora più imbarazzante di quanto non sia apprendere quante volte si vedono e si sentono e concordano gli articoli da far uscire i pubblici ministeri con i loro amici cronisti. Io stessa ho svolto per molti anni la mia attività di giornalista al Palazzo di giustizia, in gran parte a Milano, un poco anche a Roma. Anzi, ho cominciato a scrivere su un giornale proprio come cronista giudiziaria. È normale che nel posto di lavoro, nel luogo dove vai ogni giorno si costruiscano rapporti, nascano amicizie. A volte anche storie d’amore. Poi va anche detto che la prima fonte delle notizie che riguardano la giustizia è il magistrato, il pubblico ministero, per la precisione. Poi naturalmente ci sono gli avvocati, le forze dell’ordine, i cancellieri, i segretari, eccetera eccetera. Ma il pubblico ministero è il dominus, la bocca della verità, il miele di ogni cronista giudiziario. E ogni pm sa di contare qualcosa solo nel momento in cui i giornalisti cominciano a bussare alla sua porta, e sa di esser diventato un divo quando si sposta nei corridoi del palazzo di giustizia inseguito dal codazzo dei cronisti.

Ricordo, molti anni fa, un pubblico ministero arrivato dal sud d’Italia. Era serio e riservato. Poi un giorno, un suo collega con cui avevo preso ad avere un po’ di confidenza, mi raccontò che quel magistrato aveva appuntamento con un sarto. “Sai, gli aveva confidato, ora dovrò vestirmi meglio, perché con questa nuova inchiesta che sto conducendo dovrò incontrare i giornalisti”. Mi aveva fatto tenerezza, ma anche un po’ paura, quasi un certo mondo stesse per cambiare. Cambiò davvero tutto, con gli anni di Tangentopoli e l’arrivo di Di Pietro, nel 1992, mentre io mi avviavo a fare un altro mestiere in Parlamento e lasciavo definitivamente il Palazzaccio di Milano. Cambiò tutto, e oggi ci risiamo, daccapo. Leggere le conversazioni tra giornalisti, alcuni dei quali famosi, e un magistrato intercettato, conoscere le loro trame per orientare l’informazione per un verso piuttosto che per l’altro, e i siluri tra colleghi e le spiate, tutto questo lascia sconcertati. Ma fa venir voglia di scappare a gambe levate senza poter nascondere il disgusto per il chiacchiericcio volgare tra magistrati.

Quando dicono che quel giornalista lì è uomo dei servizi segreti, che quell’altro è legato ai poteri forti, che quella è avvicinabile, e si chiedono se non sia meglio scavalcare il cronista e puntare ai vertici del quotidiano. Per quale scopo? Per rendere l’informazione prigioniera una volta di più del potere giudiziario. E il giornalista è posto in totale passività, come l’inconsapevole bella ragazza che passava per strada davanti a un gruppo di maschi voraci. No, non è il mio album di famiglia. Ho fatto la cronista giudiziaria per tanti anni, sono stata amica di molti magistrati e di avvocati. Sempre con reciproco rispetto. Uno schifo così non l’avevo neanche immaginato. Però voglio proprio raccontarvela questa storia di giornalisti e magistrati che ho visto e vissuto da molto vicino per vari decenni.

rif:

Magistrati, ogni anno vengono archiviati 1200 procedimenti disciplinari ma nessuno sa perché

Magistrati, ogni anno vengono archiviati 1200 procedimenti disciplinari ma nessuno sa perché

Con il tacito consenso del ministro della Giustizia, ogni anno il Pg presso la Suprema Corte emette mediamente oltre 1200 provvedimenti d’archiviazione disciplinare, ma neppure il Csm li può leggere.

di Rosario Russo*

Lo scandalo delle Toghe Sporche è oggetto di procedimento penale presso la Procura della Repubblica di Perugia. Inoltre, tutte le condotte dei magistrati inquisiti o coinvolti a diverso titolo dalle intercettazioni pubblicate dalla stampa sono – o saranno – oggetto di indagine disciplinare da parte del Procuratore generale della Suprema Corte di Cassazione.

Per legge, il Pg ha l’obbligo di esercitare l’azione disciplinare, per prevenire che egli possa agire pro amico vel contra inimicum, mentre il ministro della Giustizia ne ha soltanto la facoltà, che esercita in base a valutazioni sostanzialmente politiche.

Tuttavia, ricevuta una notizia disciplinare, con motivato provvedimento il Pg può discrezionalmente archiviare se il ministro non si oppone. Questo per effetto della riforma Mastella (2006) con cui è stata abrogata la disposizione che riservava al Csm la declaratoria di non luogo a procedere richiesta dal Pg al Csm, titolare del potere sanzionatorio nei confronti dei magistrati ordinari. Al Consiglio pervengono quindi soltanto le notizie disciplinari discrezionalmente non archiviate dal Pg.

Non è l’unica grave anomalia del sevizio disciplinare: malis mala succedunt. Con sentenza 6 aprile 2020 n. 2309 – in netto contrasto con lo spirito dell’Adunanza Plenaria 2 aprile 2020, n. 10 – il C.D.S. ha statuito che l’archiviazione del Pg è accessibile soltanto al ministro della Giustizia, restando perciò interamente opacaper l’autore della segnalazione disciplinare e perfino per il magistrato indagato e il Csm

Perché sono importanti questi rilievi? Perché nel periodo 2012-2018 (sette anni) risultano iscritte mediamente ogni anno 1380 notizie d’illecito disciplinare(segnalazioni con cui avvocati o cittadini denunciano abusi dei magistrati). Ogni anno il 91,6% di tali notizie (cioè 1264) è stato archiviato dal Pg e quindi soltanto per 116 di esse è stata esercitata l’azione disciplinare. Consegue che mediamente ogni anno oltre 1260 archiviazioni sono destinate al definitivo oblio, sebbene conoscerne la motivazione è tanto importante quanto apprendere le ragioni (a tutti accessibili) per cui le sanzioni vengono disposte dal Csm.

La ‘casa’ della funzione disciplinare, pilastro e primo avamposto della legalità, è dunque velata senza alcuna concreta ragione. Non è così infatti per altre archiviazioni. In ambito penale, se sia stata emessa l’archiviazione, qualunque interessato (indagato, terzo, denunciante o querelante) normalmente ha diritto di averne copia (art. 116 c.p.p.), essendo venute meno le ragioni della segretezza. Le archiviazioni disciplinari nei confronti degli avvocati sono d’ufficio notificate al denunciante; anche quelle nei confronti dei magistrati amministrativi sono ostese a chiunque ne abbia interesse. La segretezza delle archiviazioni disciplinari del Pg è quindi un inquietante unicum, specialmente a volere considerare che la Corte Costituzionale ha sancito da tempo “l’abbandono di schemi obsoleti… secondo cui la miglior tutela del prestigio dell’ordine giudiziario era racchiusa nel carattere di riservatezza del procedimento disciplinare” (sent. n. 497/ 2000). Anche il Consiglio Superiore della Magistratura ha sposato il principio generale della trasparenza (delibera del 5.3.2014).

e indagini penali nei confronti di taluni magistrati membri del Csm, coinvolti nello scandalo delle Toghe sporche, inevitabilmente hanno avuto – o avranno – anche un risvolto disciplinare. Se in qualche caso il Pg archiviasse – com’è in suo potere – non ne sapremo mai la ragione; eventuali archiviazioni in sede penale sarebbero invece accessibili. Absurdissimum, se si considera che, in sede disciplinare (come in sede penale), per il magistrato indagato l’archiviazione rappresenta l’esito più fausto e ambito (una… medaglia al valore giudiziario), anche rispetto alla sentenza di assoluzione emessa dal Csm o dalle Sezioni Unite (a tutti accessibile).

Introdotta finalmente la legge sulla trasparenza (D. lgs. n. 33/2013), è tempo che – specialmente in questa grave contingenza storica – anche la ‘casa’ dell’archiviazione disciplinare cessi di essere opaca senza alcuna plausibile ragione. Se la decisione amministrativa o giurisdizionale si distingue da “un pugno sul tavolo” soltanto in virtù della motivazione, non è ormai accettabile che al cittadino che abbia segnalato qualche abuso dei magistrati si risponda dicendo: archivio perché… archivio!

La rinascita della Giurisdizione, disfatta dal recente scandalo delle Toghe sporche, ne presuppone la piena e completa trasparenza.

* già sostituto procuratore generale presso la Suprema Corte. Classe 1947, catanese, si laurea in Giurisprudenza con il massimo dei voti e la lode. Vincitore di borsa di studio, è professore a contratto presso l’Istituto di diritto privato etneo, diretto dal prof. G. G. Auletta. Nominato magistrato ordinario, presso i Tribunali di Caltagirone e Catania si occupa di diritto civile ma anche di maxiprocessi in Corte di Assise d’appello. Ha fatto parte dell’Ufficio Legislativo del Ministero della Giustizia. Prima del pensionamento, ha svolto per oltre diciotto anni le funzioni (civili, penali e disciplinari) di sostituto procuratore generale presso la Suprema Corte. Si è occupato dell’informatizzazione del sistema giudiziario e dei maxiprocessi. È autore di articoli e monografie di carattere prevalentemente giuridico. Scrive abitualmente sul sito Judicium.it, diretto dal prof. B. Sassani.

Rif: https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/07/10/magistrati-ogni-anno-vengono-archiviati-1200-procedimenti-disciplinari-ma-nessuno-sa-perche/5862432/

Magistratura corrotta, Paese infetto

Il vero obiettivo della politica sembra essere quello di riconquistare il controllo sul sistema giudiziario italiano che viene gestito ormai da tempo da un’associazione di magistrati all’interno della quale si continuano a verificare scontri e guerre intestine senza esclusioni di colpi, al cui confronto la battaglia politica sembra un gioco per educande..

ROMA – Le chat private di alcuni magistrati che esprimevano giudizi pesanti su Matteo Salvini sono state l’ultimo durissimo colpo alla credibilità della giustizia. Claudio Martelli, ex guardasigilli all’epoca del governo Craxi (1991-1993) ha commentato lo scambio di messaggi tra i magistrati Luca Palamara e Paolo Auriemma: “Da Palamara che cosa vuole aspettarsi? In questa situazione bisognerebbe arrivare a un rimedio decisivo. È del tutto evidente che l’Anm è diventata un’organizzazione che parassita lo Stato e permette di condizionare le scelte del Csm, perché influisce sull’elezione dei suoi membri. Si comporta come un partito politico. Contesta le decisioni del Parlamento, del governo e del ministro della Giustizia ogni due minuti. È un organismo che non si capisce più bene che cos’è, ma che comunque sembra votato a mal fare”.

Per Martelli a questo punto c’è solo una cosa da fare: “L’Anm andrebbe sciolta. Fa del male ai magistrati e alle istituzioni, dunque è una minaccia”. Un commento profetico. Adesso l’Anm, l’ Associazione nazionale dei magistrati, o meglio le sue correnti interne, sono state travolte dal grave contenuto delle intercettazioni, cercando di trascinare con sè persino il Consiglio Superiore della Magistratura.

Più di qualcuno adesso chiede al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella di sciogliere l’attuale Consiglio Superiore della Magistratura che egli stesso presiede, di mandare a casa il vicepresidente David Ermini e i suoi consiglieri, nonostante il Capo dello Stato in realtà non abbia alcun potere in proposito, e peraltro sia anche prossimo alla scadenza del suo mandato presidenziale. 

Luca Palamara

Pochi ricordano e molti dimenticano che soltanto quasi un anno fa, quando esplose il “caso Palamara” ed il conseguente terremoto che propagò all’interno della magistratura inducendo alle dimissioni dei componenti togati (cioè magistrati) al Csm, era stato lo stesso Mattarella a chiedere un cambio di comportamento, intervenendo in qualità di presidente al plenum del Csm pronunciando parole durissime con le quali chiedeva un “cambio dei comportamenti” sostenendo che “accanto a questo vi è quello di modifiche normative, ritenute opportune e necessarie, in conformità alla Costituzione“. Ruoli diversi, tra magistratura e politica, con quest’ultima che avrebbe dovuto provvedere ad «una stagione di riforme sui temi della giustizia e dell’ordinamento giudiziario». 

Sei mesi dopo attraverso il deposito degli atti d’indagine sul “caso Palamara” al Giudice delle Indagini Preliminari di Perugia trapelano le intercettazioni acquisite grazie al “trojan” inoculato nel cellulare di Palamara, che coinvolgono anche molti giornalisti di importanti quotidiani nazionali come la Repubblica, la Stampa, il Corriere della Sera, e strani collegamenti (peraltro vietati dalla Legge) di alcuni di loro con delle costole dei “servizi” italiani.

“E secondo te io mollo? Mi devono uccidere. Peggio per chi si mette contro“. Con queste parole Luca Palamara la mattina del 23 maggio 2019 contenute nei messaggi inviati al suo collega (anche di corrente) Cesare Sirignano , si mostrava aggressivo e sicuro del fatto suo . La 5a Commissione Incarichi direttivi del Csm aveva appena espresso con il proprio voto i tre candidati per la guida della Procura di Roma, che vedeva in testa Marcello Viola, appoggiato dal gruppo Magistratura Indipendente e reale candidato “occulto” di Palamara, anche se la battaglia finale si sarebbe combattuta al plenum del Csm, e quindi l’ex presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati (nonché ex componente del Consiglio Superiore della Magistratura) si “armava” contro i membri togati di Area, il cartello che raduna la sinistra giudiziaria più estremista , decisi ad ostacolare la nomina sponsorizzata da Palamara. il quale li definiva con queste parole: «Sono dei banditi, vergognosi».

Palamara a cena con la sua “amica” del cuore… Adele Attisani 

Questa parte del dialogo intercettato si è rivelato utile per capire quale fosse la reale posta in gioco per la quale l’ex pm della procura di Roma oggi indagato per corruzione si preparava a giocare partita della sua carriera. Tutto questo è diventato “pubblico” la settimana successiva, contenuto nel decreto di perquisizione con il quale la Procura di Perugia rese pubbliche di fatto le trame occulte con cui Palamara stava “manovrando” dall’esterno del Csm la nomina del nuovo procuratore capo di Roma, venendo sostenuto e spalleggiato spalleggiato dai deputati del Pd Cosimo Ferri (giudice in aspettativa e “leader” riconosciuto della corrente di  Magistratura indipendente) e Luca Lotti.

Luca Lotti (Pd) 

La rivelazione di quelle trame oscure provocò un vero e proprio “terremoto” all’interno del Csm, con le dimissioni di tre componenti di Magistratura Indipendente e due di Unicost e contestualmente la prima crisi interna all’Anm. La maggioranza a tre fra AreaMagistratura Indipendente ed Unicost si azzerò allorquando Magistratura Indipendente venne accusata di non aver agito con la necessaria fermezza nei confronti dei propri consiglieri che partecipavano alle “riunioni segrete notturne” organizzate dal “trio” Palamara-Ferri-Lotti, e fu così nacque una nuova maggioranza della giunta dell’ Anm composta da Area, Unicost che aveva «epurato» il suo leader Luca Palamara e i due componenti del Csm dimissionari, ed i togati di Autonomia e indipendenza la corrente guidata da Piercamillo Davigo.

Piercamillo Davigo

Dopo solo un anno siamo punto e capo con la nuova crisi dei nostri giorni. Ma questa volta la rottura fra le correnti della magistratura è avvenuta tra Area e Unicost, a seguito della chiusura dell’indagine nei confronti di Luca Palamara, per la quale la Procura di Perugia (competente sugli uffici giudiziari di Roma) ha depositato tutti gli atti d’inchiesta comprese le “bollenti” ed imbarazzanti intercettazioni.

Ma non soltanto, ci sono anche le chat delle conversazioni su WhatsApp dal 2017 in avanti,  trovate sul cellulare di Palamara che all’epoca delle intercettazioni era componente del Csm, sino al settembre 2018, e di fatto “governava” la magistratura raggiungendo spesso e volentieri accordi e alleanze con i togati di “Area” e i laici di centrosinistra, anche perché tra il 2008 e il 2012 aveva guidato l’Anm proprio al fianco di Area ).

Pietro Argentino e Maurizio Carbone

Un esempio calzante delle manovre dietro le quinte del Csm, fu l’archiviazione del procedimento disciplinare nei confronti del magistrato tarantino Pietro Argentino, accusato dal Tribunale di Potenza e dal Gip di Potenza di aver mentito per coprire le malefatte del collega Matteo Di Giorgio(attualmente in carcere dove sta scontando 8 anni di carcere), il quale subito dopo è diventato procuratore capo a Matera, incarico scambiato a tavolino con la nomina di Maurizio Carbone, ex segretario dell’ ANM, nominato “all’unanimità” (con l’appoggio di Unicost e Palamara) procuratore aggiunto di Taranto al posto proprio di Argentino ! Attualmente nei confronti dei magistrati “scambisti” Argentino e Carbone pende un procedimento dinnanzi alla 1a Commissione del Csm, che qualcuno aveva cercato di insabbiare e fare sparire. Inutilmente.

Gli attacchi a Salvini

Le conversazioni di Palamatra con i colleghi della sua stessa corrente (ma non mancano quelli di Area e di Mi), che rivelano e portano alla luce patti e manovre occulte per piazzare questo o quel magistrato nei vari posti, per poi “fotterne” altri , risalgono a quel periodo. Una vera e propria spartizioni di nomine e incarichi decisi con un bilancino correntizio, «espressive di un malcostume diffuso di correntismo degenerato e carrierismo spinto, fino a pratiche di vera e propria clientela», per usare un comunicato firmato da Area che pretendeva delle prese di posizione più rigide da parte di Unicost, e così ha origine la seconda crisi nel sindacato dei giudici. 

Palamara è stato in realtà un alleato della sinistra giudiziaria sino all’autunno 2018, ed è proprio da questa alleanza inimmaginabile che hanno origine gli attacchi al leader leghista Matteo Salvini in alcune conversazioni private, a cui hanno fatto seguito delle folli aperture di indagini sul leader leghista.

Alla fine agosto 2018 il procuratore di Viterbo Paolo Auriemma ex membro togato del Csm e compagno di corrente in Unicost di Palamara manifesta il suo dissenso sull’ inchiesta aperta a carico del ministro dell’Interno, per la vicenda dei migranti trattenuti a bordo della nave Diciotti.  Palamara al telefono gli rispondeva: «Hai ragione, ma ora bisogna attaccarlo». Chi era il mandante ? Probabilmente il PD in cui all’epoca dei fatti militavano Renzi, Ferri e Lotti.

Pochi giorni dopo Palamara manda una foto Francesco Minisci (sempre di Unicost) a quell’epoca presidente dell’Anm, scattata a Viterbo alla festa di Santa Rosalia, che così commenta: «C’è anche quella merda di Salvini, ma mi sono nascosto». Minisci risponde diplomaticamente «Va dappertutto». Qualche mese dopo proprio Minisci a finire “azzoppato” da Palamara, che così scriveva a Sirignano: “Già fottuto Minisci”.

Saltano gli equilibri: le nuove alleanze

Conclusosi il mandato al Csm a fine settembre cambiano alleanze, equilibri e schieramenti fra le correnti dei magistrati.. Perché nel nuovo plenum di Palazzo dei Marescialli (sede del Csm – n.d.r.) la corrente di Area non è più quell’alleato affidabile come prima e soprattutto Palamara ha intuito che non potrà contare sul loro sostegno per l’ambita poltrona di procuratore aggiunto a Roma , lasciata libera dal collega Giuseppe Cascini, da poco eletto al Csm, proprio grazie all’appoggio dell’ex pm che così manovrando aveva preparato una vera e propria staffetta a tavolino. 

E’ così che ha origine l’alleanza raggiunta da Palamara con la corrente di Magistratura Indipendente guidata dal “nume tutelare” Cosimo Ferri ex magistrato diventato deputato, ben noto per le sue capacità di trasformismo politico, passato dalla corte di Berlusconi , per poi passare con il Pd guidato da Matteo Renzi, che ha recentemente seguito ad Italia Viva). Un’accordo con la politica finalizzato alla nomina del nuovo procuratore capo di Roma e subito dopo di se stesso come procuratore aggiunto. 

Ma l’inchiesta per corruzione a suo carico ha fatto saltare il “banco”. portando alla luce un anno tutte le manovre dietro le quinte del Csm, l’intreccio delle sue imbarazzanti relazioni e vergognose opinioni. Non mancano gli intenti vendicativi (da buon calabrese…) contro i colleghi di Area. “Bisogna sputtanarli”, gli scriveva Sirignano, magistrato che il Csm ha trasferito la settimana scorsa dalla Procura Nazionale Antimafia, a causa di un’altra intercettazione in cui parlando al telefono con recentemente del suo ufficio e della prossima nomina del nuovo procuratore di Perugia, replicava convinto: «Esatto».

Luca Palamara e Cosimo Ferri

L’appello del Capo dello Stato in realtà aggiunge quindi ben poco allo scenario già noto di una continua e mai interrotta spartizione di poltrone ed incarichi in cui il Csm diventa la “centrale operativa” di magistrati eletti che ubbidiscono alle corrente che li hanno candidati ed eletti. Un sistema malato ricordato anche ieri con comunicati e prese di posizione che inducono il Governo e la maggioranza a ricordarsi che così la giustizia non può funzionare, e che occorre intervenire incidendo anche sui meccanismi di nomina del Csm. Qualcuno però dimentica che in questa maggioranza governativa politica siano presenti anche Cosimo Ferri (un magistrato in aspettativa) deputato del Pd ora passato con Italia Viva di Matteo Renzi, e Luca Lotti a lungo il braccio destro dell’ex-premier fiorentino, ora a capo di una propria corrente interna nel Partito Democratico.

Al momento però il vero obiettivo della politica sembra essere quello di riconquistare il controllo sul sistema giudiziario italiano che viene gestito ormai da tempo da un’associazione di magistrati all’interno della quale si continuano a verificare scontri e guerre intestine senza esclusioni di colpi, al cui confronto la battaglia politica sembra un gioco per educande.. 

Alquanto improbabile che si arrivi ad una reale riforma ed alla separazione delle carriere dei giudici come sono tornati a chiedere nuovamente anche ieri gli avvocati. La pubblicazione delle intercettazioni che continuano ad essere pubblicare in questi giorni dimostra che l’uso diabolico delle stesse continua ad essere utilizzato anche da parte di coloro che da tempo lo hanno criticato. Adesso più di qualcuno vorrebbe accompagnare alla porta d’uscita l’avvocato fiorentino Davide Ermini, il vicepresidente del Csm (indicato proprio dal Pd di cui è stato deputato ) , l’unico ad essere uscito a testa alta dallo scandalo scoppiato un anno fa, dimostrando di non aver mai ceduto alle pressioni di Lotti, Ferri e del magistrato Palamara i cui comportamenti gli sono costati in via cautelare la sospensione dalla magistratura senza stipendio ed a breve un processo per corruzione.

il magistrato Nicola Gratteri

Questa nuova stagione di intercettazioni ha colpito e mandato in pezzi l’Anm. I nuovi scandali hanno riguardato il rapporto tra il Guardasigilli Bonafede, i magistrati del suo staff pressochè tutti dimissionari, intercettati e coinvolti in vari scandali, hanno un filo rosso che li collega fra di loro: l’inchiesta sulla famosa “trattativa Stato-Mafia“. E tutto ciò fa capire come mai Renzi fu bloccato dal Quirinale (presidenza Napolitano) quando voleva nominare ministro di Giustizia nel suo Governo il magistrato Nicola Gratteri , e spiega la mancata nomina ai nostri giorni del magistrato antimafia Nino Di Matteo a capo del DAP il dipartimento dell’amministrazione penitenziaria.

E dire che questa la chiamano anche “giustizia”…

Rif:https://www.ilcorrieredelgiorno.it/magistratura-corrotta-paese-infetto/

Malagiustizia, migliaia di errori ma pagano solo quattro magistrati

Malagiustizia, migliaia di errori ma pagano solo quattro magistrati

I casi di ingiusta detenzione sono un migliaio all’anno in tutta Italia. Le azioni disciplinari nei confronti dei magistrati sono 53 in tutto, ma in tre anni, cioè nel periodo 2017-2019. Il dato napoletano è tra quelli non indicati nel bilancio dell’Ispettorato delministero della Giustizia. Resta il fatto che non bisogna essere sofisticati matematici per cogliere una sproporzione tra questi numeri. Se a Napoli, solo nel 2019, ci sono state 129 ordinanze che hanno disposto indennizzi per un totale di oltre tre milioni di euro (3.207.214 a voler essere precisi), vuol dire che ci sono stati 129 casi accertati di ingiusta detenzione. Vuol dire che ci sono state 129 persone che hanno subìto l’arresto e il carcere, senza che vi fossero accuse o presupposti fondati ma sicuramente per disposizione di un magistrato, pm o giudice.

E allora viene da chiedersi come mai sono soltanto 53 i magistrati, che in tutta Italia e non solo a Napoli, e in tre anni non in uno solo, sono stati sottoposti ad azioni disciplinari, considerando anche che di questi 7 sono stati assolti, 4 hanno avuto la censura, 9 non doversi procedere e 31 procedimenti sono in corso. Di chi è allora la responsabilità delle centinaia di ingiuste detenzioni risarcite nello scorso anno a Napoli e del migliaio risarcito in tutta Italia? Pur volendo considerare che, secondo la giurisprudenza di legittimità, il diritto alla riparazione è configurabile anche nel caso di un atto di querela successivamente oggetto di remissione, nel caso di reati in prescrizione o derubricati, resta una sproporzione. Come si spiega? «Vuol dire che c’è un abuso della custodia cautelare», afferma Raffaele Marino, magistrato di lunga esperienza, attualmente in servizio presso la Procura generale di Napoli. 

«Bisogna distinguere tra ciò che è fisiologico e ciò che è invece patologico. Se un imputato viene assolto in Appello siamo di fronte a un errore fisiologico ma se viene scarcerato dal Riesame e la posizione archiviata si tratta di un errore patologico, a mio avviso». Il procuratore Marino sottolinea tuttavia la singolarità di ciascun caso. «Bisogna valutare caso per caso sulla base delle carte, non si può generalizzare». Ma pur restando distanti da facili generalizzazioni, un problema c’è. «Sta nella mancanza di controlli da parte dei capi degli uffici giudiziari o di volontà di fare controlli – aggiunge Marino – Se, per esempio, l’indagine di un pmviene ridimensionata già al Riesame vuol dire che il pm non ha lavorato bene, e se non ha lavorato bene il pm non deve stare dove sta oppure va controllato. C’è tutto un ragionamento da fare che non viene fatto».

Cosa si può fare? «Bisognerebbe introdurre meccanismi di controllo seri, ora invece tutto è affidato al capo dell’ufficio che dovrebbe essere Superman per controllare tutto e tutti». Di fronte ai numeri del report ministeriale, Marino non ha dubbi: «Quando abbiamo numeri di questo genere c’è qualcosa che non funziona nella resa giudiziaria e rispetto alla lesione dei diritti primari dei cittadini, perché chi viene messo in galera subisce danni che sono notevolissimi. Per non parlare del processo penale, che oggi ha un fine processo mai grazie a nostro ministro della Giustizia, ed è di per sé un danno, un danno notevole. Al di là del dato economico, quindi, il costo sociale della giustizia in Italia è enorme e questo Paese non può più sopportarlo». «Ben vengano – conclude il magistrato – proposte come quella di istituire una Commissione parlamentare di inchiesta che cerchi di capire cosa non funziona e come il progetto di una riforma che parta anche dal Csm per eliminare il potere delle correnti».

Rif. https://www.ilriformista.it/malagiustizia-migliaia-di-errori-ma-pagano-solo-quattro-magistrati-129481/

Vite strappate, un libro sull’Italia dei ‘bambini bancomat’ – “Bibbiano la punta dell’iceberg”

ROMA – “Quando una bambina viene strappata a sua madre a 4 mesi e 15 giorni, come accaduto a me, una sorella finisce in casa famiglia, un’altra viene data in affidamento anche se la nostra mamma biologica non ci aveva abbandonate” dobbiamo parlare di quella che Antonella Betti, intervistata da DireDonne, ha definito “l’altra meta’ della luna”, dove “Bibbiano e’ solo la punta dell’iceberg”

E’ un’accusa senza sconti e vissuta sulla propria pelle quella contenuta nel libro inchiesta ‘Vite strappate in Italia dagli anni 70 ad oggi’, da lei scritto come giornalista, assistente sociale e soprattutto come ‘bambina strappata’ alla propria madre biologica. 

“Sono circa 40mila- ha dichiarato- i bambini tolti in modo coatto alle loro famiglie. Nessuno e’ immune da questo olocausto, da questo scempio che deve cessare. I bambini non sono bancomat. E’ ora di dire basta”. 

Il testo, uscito nella prima edizione il 26 dicembre 2019 e in una versione aggiornata a gennaio 2020, descrive, attraverso la presentazione di alcune storie rese piu’ anonime rispetto ai dati reali, quello che l’autrice ha definito: “un olocausto tacito dei bambini”. L’introduzione del libro, a firma della senatrice Paola Binetti, a proposito di alcuni casi che vedono accreditata la cosiddetta alienazione parentale, ribadisce come “La scienza non parli mai di Pas” e chiede “una commissione d’inchiesta”

Antonella Betti, cresciuta da un ingegnere e da una casalinga, “mamma Mariella” come la chiama nel corso dell’intervista, e’ appunto anche lei una delle storie del libro. “Solo a 31 anni ho scoperto la mia storia– ha raccontato- Nel mio percorso di studi pero’ ho sempre avuto un’attenzione inconsapevole su quello che succedeva dietro agli affidi, alle adozioni. Poi ho dovuto fare i conti, mio malgrado, con questa piaga sociale che e’ di notevoli proporzioni”. 

Tra i numeri dei ‘sequestri di Stato’, riportati nel lavoro “il 13% e’ motivato dalla cosiddetta conflittualita” dei genitori e solo “il 4% da violenza e abuso”. “Un dato- ha detto l’autrice- che dovrebbe essere rovesciato, esattamente l’opposto”. 

Lorenza, Dario, Milo, Marcella, Thomas sono solo alcuni nomi delle storie di bambini “strappati” alle famiglie d’origine che l’autrice ha incontrato in occasione del dibattito alla sala Teodoli Bianchelli alla Camera dei Deputati, il 21 dicembre 2017, quando la senatrice Binetti incontro’ le vittime della ‘malagiustizia’. 

Su quei nomi Antonella Betti ha ripercorso con emozione la propria storia e ha parlato di se stessa come di una “radice strappata”: tolta, come i suoi fratelli e sorelle, a una giovane madre 28enne che non li aveva affatto abbandonati, per questioni di “eredita’” e tanto altro che il libro racconta. “Fu salvato solo il secondogenito perche’ maschio- ha raccontato Betti– e io fui data in affidamento con una semplice lettera“. 

Sulla situazione italiana delle case famiglia e di tanti casi che ha analizzato anche come tecnica, ha ammesso: “Ho capito che dietro a tutto questo business non c’e’ una famiglia che non funziona, ma la stessa matrice che ha separato me e i miei fratelli. Le case famiglia andrebbero scandagliate una ad una. Bibbiano e’ la punta d’iceberg e un figlio a una madre non si puo’ togliere. Mi piacerebbe che su questo si aprissero dei tavoli valutativi con tutti i tecnici”.

Rif:https://www.dire.it/17-09-2020/504266-vite-strappate-un-libro-sullitalia-dei-bambini-bancomat/

Contro la malagiustizia italiana noi non molleremo mai

Presentato ieri sera a Matera Il libro-inchiesta di Aris Alpi “Noi Sappiamo” sul presunto duplice omicidio di Luca Orioli e Marirosa Andreotta (Fidanzatini di Policoro) avvenuto il 23 marzo 1988.

Oltre al giornalista Alpi erano presenti la mamma di Luca nonchè nostra Presidente Onoraria Olimpia Fuina Orioli, il Colonnello dei Carabinieri Salvino Paternò già comandante della stazione carabinieri di Policoro e il Sindaco di Napoli Luigi De Magistris che in qualità di PM di Catanzaro nell’ambito della sua inchiesta “Toghe Lucane” si occupò anche di questo caso, a causa della quale fu letteralmente “epurato” dalla Magistratura.

Le importantissime testimonianze rese dagli illustri Ospiti al folto pubblico presente nel capiente salone dell’Hotel San Domenico, in rigoroso rispetto alle norme anti-Covid, hanno tracciato un quadro altamente inquietante su quanto avvenuto in tema di malagiustizia, in Basilicata soprattutto ma anche nel resto d’Italia, svelando gli intrecci illeciti di un sistema illegale e anticostituzionale sfociato, di recente, anche nello scandalo Palamara.

Su questi temi di vitale importanza per le sorti della libertà e della democrazia italiana noi Cittadini attivi di Bernalda e Metaponto, fondatori a causa di tutto ciò del movimento astensionista politico italiano avente l’intento di salvaguardare la sovranità popolare e pertanto di contrastare i loschi intrecci di quella magistratura corrotta e collusa con i poteri politico-istituzionali deviati, la massoneria e la criminalità organizzata, accogliamo in pieno l’appello di Luigi De Magistris a non mollare mai.

E’ stato per noi un grande onore incontrarlo, dopo i suoi ultimissimi anni nella magistratura di Catanzaro, e che fin da allora ci videro suoi strenui difensori nonché organizzatori di numerosi sit-in e proteste sociali in suo favore.

rif:https://www.politicamentecorretto.com/2020/09/07/contro-la-malagiustizia-italiana-noi-non-molleremo-mai/

I numeri della malagiustizia: 26mila innocenti in carcere, 740 milioni di euro in risarcimenti

I numeri della malagiustizia: 26mila innocenti in carcere, 740 milioni di euro in risarcimenti

«Anche gli innocenti vanno in carcere». Le voci delle vittime di errori giudiziari irrompono nel dibattito sulla prescrizione con una proposta di legge che chiede l’istituzione di una Giornata nazionale da celebrarsi ogni anno il 17 giugno nell’anniversario dell’arresto di Enzo Tortora, assolto dopo una condanna in primo grado «che con la legge sulla prescrizione di oggi avrebbe rischiato di morire con il marchio della colpevolezza», fa notare Francesca Scopelliti, compagna storica del conduttore e presidente della Fondazione a lui dedicata.

Il testo presentato alla Camera lo scorso 30 ottobre è da ieri anche al Senato, come annunciato da Andrea Ostellari, presidente della Commissione Giustizia di Palazzo Madama, con l’obiettivo di vedere la legge approvata prima del prossimo giugno. A sensibilizzare e organizzare l’iniziativa in seguito alle recenti dichiarazioni del ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, è stato il Partito Radicale che nella storica sede romana ha messo a confronto i protagonisti del dibattito politico e le persone finite ingiustamente nel tritacarne giudiziario. Tra gli intervenuti i primi firmatari della proposta di legge: Maria Stella Gelmini e Enrico Costa di Forza Italia, Riccardo Molinari della Lega con l’adesione di Italia Viva arrivata in corso d’opera con la presenza di Roberto Giachetti e via sms dall’ex ministra Maria Elena Boschi.Related videos • Recovery Plan: nelle linee guida un set di 6 ”missioni” per il piano in cantiere.

Di «populismo penale utilizzato per fare propaganda che mette in discussione principi che non possono essere negoziabili» parla Maria Stella Gelmini su cui «Forza Italia e tutto il centrodestra sono uniti in quella che deve essere la battaglia di tutti i garantisti». Concorde il leghista Riccardi Molinari che definisce la legge Bonafede “un abominio” che deve portare a un «lavoro trasversale per riaffermare la cultura delle garanzie che non può essere messa in discussione». Citando Pannella, l’esponente di Italia Viva, Roberto Giachetti ha definito l’Italia «un Paese malato di giustizia». «Anche il solo pensiero comune e la speranza che un indagato riesca a dimostrare la propria innocenza crea una torsione culturale.

In uno Stato di diritto si devono dimostrare le accuse non l’innocenza», ha detto il deputato renziano, tirando in ballo anche il tema dei magistrati fuori ruolo impiegati negli uffici legislativi dei ministeri. Tutto ciò – ha detto Giuseppe Rossodivita, avvocato radicale tra gli autori del testo di legge sulla Giornata dedicata alle vittime della giustizia, è legato al «ricatto dell’obbligatorietà dell’azione penale», un principio italiano che, secondo l’ex deputata radicale Rita Bernardini, «deve essere messo in discussione».

rif:https://www.ilriformista.it/i-numeri-della-malagiustizia-26mila-innocenti-in-carcere-740-milioni-di-euro-in-risarcimenti-41847/

I Pm ‘intoccabili’ che hanno distrutto la magistratura tra beghe, giochi di potere e ricatti

I Pm ‘intoccabili’ che hanno distrutto la magistratura tra beghe, giochi di potere e ricatti

Il Csm ha scelto la via venezuelana: Palamara non sarà processato, la stragrande maggioranza dei testimoni che lui ha chiesto siano ascoltati non saranno ascoltati. I giudici dei quali ha chiesto la ricusazione (in quanto complici del presunto delitto) non saranno ricusati. Il processo sarà rapidissimo – anche per dimostrare che la giustizia quando vuole sa essere svelta – la difesa sarà messa a tacere, il collegio giudicante sarà composto da complici del delitto, e tra tre settimane ci sarà la sentenza. La sentenza – questa è una notizia che noi abbiamo avuto in esclusiva – sarà di condanna. E a quel punto il caso Palamara potrà essere considerato chiuso e nessuno più dovrà parlarne. I giornalisti sono stati già avvertiti e chi violerà la consegna la pagherà cara. Ha deciso così il Csm.

Non c’è niente di forzato nelle righe che ho scritto. È così. Il Csm ha stabilito che non si svolgerà il processo perché il processo vero farebbe saltare in aria tutto l’impianto della magistratura, metterebbe in discussione quasi tutte le Procure, i procuratori, gli aggiunti, i presidenti dei Tribunali, anche moltissimi giudici, renderebbe evidente la necessità assoluta di separare le carriere, potrebbe persino rendere illegali molte e molte e molte delle sentenze emesse in questi anni da giudici sottoposti al ricatto, o comunque al condizionamento, del partito dei Pm che domina il Csm e che si fonda sullo sperimentato sistema delle correnti. È un rischio troppo grande per le istituzioni. Dalle intercettazioni sul telefono di Palamara, e dai trojan, risulta esattamente questo: che la struttura portante della magistratura è illegale e nominata da un sistema ad incastro di condizionamenti e talvolta di ricatti. Che quasi nessun magistrato di potere è estraneo a questo sistema. E che l’intera magistratura italiana è stata ferita a morte e va riformata e riportata almeno vicina alla legalità, dalla quale oggi è lontanissima.

Il Csm ha deciso di ignorare tutto ciò, e di prendere in considerazione solo la riunione all’Hotel Champagne (un paio d’ore in tutto) alla quale parteciparono i deputati Lotti e Ferri e nella quale si discusse della nomina del Procuratore di Roma, punto e basta. Per questa riunione – che peraltro fu intercettata in modo totalmente illegale, perché la Costituzione proibisce l’intercettazione dei parlamentari – si propone (e si accoglie) la condanna di Palamara e poi si chiede di stendere su tutto il resto un velo e di cancellare ogni cosa in un grande silenzio. Come esce da questa vicenda la magistratura italiana? Seppellita. È inutile che ogni volta che parliamo della magistratura ripetiamo che però un gran numero di magistrati rispettano le leggi, son persone per bene, sono professionisti capaci. È vero, certamente, ma la magistratura nel suo insieme è una struttura marcia. “Chiacchiere e distintivo”. E di conseguenza la gran parte delle inchieste giudiziarie e delle sentenze, probabilmente, sono ingiuste e sono determinate dai rapporti di forza tra i Pm e i giudici.

È così in tutti i paesi dell’occidente? No, non è così. La malagiustizia è uno dei problemi della modernità, ma in pochissimi paesi democratici esiste una situazione così vasta di illegalità, dovuta allo strapotere che negli ultimi trent’anni la magistratura si è conquistato, schiacciando la politica e soffiando via i cardini essenziali dello stato di diritto. Ogni giorno che passa c’è una controprova. Prendete Gratteri, tanto per parlare di uno che un po’ i nostri lettori conoscono. Ma voi sapete di un altro paese occidentale dove un Procuratore, mentre è in corso l’udienza preliminare nella quale si decide la sorte di circa 400 suoi imputati, se ne va in Tv a fare spettacolo, ride, fa battute e sostiene che se la gente viene assolta è perché i giudici sono corrotti, e se spesso le sue inchieste finiscono in un flop è perché nella magistratura c’è molta invidia? E nessuno gli chiede conto del perché un Pm impegnato in un maxiprocesso trova normale e giusto andare in Tv a fare polemica contro i suoi imputati. E se qualcuno al mondo possa mai credere che quel Pm è un Pm rigoroso e serio che si occupa solo del suo lavoro? Conoscete i nomi di magistrati inglesi, o francesi, o tedeschi o americani che si comportano così, senza peraltro che né la politica, né il Csm si occupino di censurare questi atteggiamenti?

Non li conoscete. In verità c’era qualcuno che aveva criticato Gratteri: il suo diretto superiore, il Procuratore generale di Catanzaro Otello Lupacchini. Fior di magistrato con gloriosa carriera alle spalle. Il Csm nel giro di una settimana, invece di intervenire su Gratteri intervenne su Lupacchini, lo degradò sul campo e lo spedì a mille chilometri dalla sua sede. Voi pensate che ci sarà qualche altro magistrato che leverà la sua vocina, pure flebile, verso lo sceriffo di Catanzaro? E perché – magari uno si chiede – Gratteri è così potente? Perché ha sconfitto la ‘ndrangheta? No, la ‘ndrangheta oggi è infinitamente più forte di quando lui ha iniziato ad operare in Calabria. Ha decuplicato le sue forze. E allora perché? Perché è un Pm che sa fare la parte del Pm moderno: censore, uomo di spettacolo, scrittore, politico. Alla ricerca di reati? No, quelli li trova raramente. Alla ricerca di imputati. Possibilmente illustri.
Cosa resta della magistratura? Cenere.

Rif:https://www.ilriformista.it/i-pm-intoccabili-che-hanno-distrutto-la-magistratura-tra-beghe-giochi-di-potere-e-ricatti-158267/

Corruzione, il pentito: “Cartier, qualche Rolex e soldi cash a giudici e avvocati. Così la ‘ndrangheta aggiustava i processi in Calabria”

Corruzione, il pentito: “Cartier, qualche Rolex e soldi cash a giudici e avvocati. Così la ‘ndrangheta aggiustava i processi in Calabria”

econdo il collaboratore di giustizia Andrea Mantella esisteva una sorta di “sistema” per avere sentenze favorevoli. Un meccanismo raccontato ai pm di Salerno, che stanno indagando sul giudice Marco Petrini, arrestato nelle scorse settimane con l’accusa di corruzione: “Nel mio episodio, tutti i miei episodi sono stati denaro contante comunque attraverso fiumi di denaro cercavano di aggiustare dei processi”. Sul magistrato arrestato ha detto: “È un massone con la gonnella, gradiva avere qualche regalo in cambio di ammazzare sentenze”

“Ci siamo stretti la mano, mi ha detto: entro 15 giorni io ti farò scarcerare”. E così è stato: “Al quindicesimo giorno, alle 13 e qualcosa, la telefonata dell’avvocato Staiano come se fosse che il discorso era già fatto. Praticamente io uscii dal carcere… gli ho dovuto dare i soldi subito subito. L’avvocato Staiano mi disse che con quella cifra stavo tranquillo, con quei soldi stavo tranquillo”. Il 4 aprile 2019, il pentito Andrea Mantella si trova davanti ai pm di Salerno che stavano indagando sul giudice Marco Petriniarrestato nelle scorse settimane con l’accusa di corruzione.L’ex killer e capo del clan Lo Bianco di Vibo Valentia si trova nella stanza dei sostituti della Dda Vincenzo Senatore e Silvio Marco Guarriello. Ai due pm spiega come la ‘ndrangheta ha aggiustato processi in Calabria: “Nel mio episodio, tutti i miei episodi sono stati denaro contante”. Il sistema, però, prevedeva anche “altre utilità”. A spiegare quali è lo stesso Mantella, boss “con la seconda elementare”, ma dotato di evidenti capacità di sintesi: “Qualche Cartier, qualche Rolex, qualcosa e alla fine…un po’ di pazienza e ce la fai ad uscire dal carcere”. Tra il pentito e i magistrati c’è una scrivania con sopra sette fascicoli che si riferiscono ad altrettante indagini che la Procura di Salerno sta conducendo, per competenza, nei confronti di magistrati del distretto di Catanzaro. Alcuni di quei fascicoli, cinque per l’esattezza, sono inchieste su giudici o pubblici ministeri calabresi già iscritti nel registro degli indagati. Le altre due inchieste sono, invece, a modello 45, quello su atti che non costituiscono una notizia di reato. Se gli accertamenti delegati alla polizia giudiziaria dovessero fornire elementi a riscontro, i pm Senatore e Guarriello potrebbero decidere di trasformare i due fascicoli contro ignoti e iscriverli a modello 21 dando un nome agli indagati.

IL SISTEMA NICOLINO GRANDE ARACRI- Il pentito Mantella parla di vicende che ha vissuto personalmente ma anche di questioni che ha appreso in carcere, dove ha stretto contatti pure con le cosche crotonesi: dai Mannolo ai Vrenna, ma soprattutto con il boss di Cutro Nicolino Grande Aracri. Nelle 288 pagine di verbale, depositate al tribunale del Riesame, ci sono molti omissis. Ma ci sono anche nomi di avvocati e magistrati sui quali adesso la Procura di Salerno vuole vederci chiaro. Su tutti c’è l’avvocato Salvatore Staiano, appena rinviato a giudizio a Catanzaro per i suoi presunti rapporti con i clienti. Stando alle accuse, tra questi ultimi e il professionista non ci sarebbe stato solo un rapporto professionale ma soldi in contanti destinati a magistrati corrotti. “Staiano era nelle mani di Nicolino Grande Aracri, – dice Mantella – però era il pupillo di Vincenzo Gallace e praticamente all’interno dello studio dell’avvocato Staiano lavorava come avvocato un fratello di Nicolino Grande Aracri… comunque attraverso fiumi di denaro cercavano di aggiustare dei processi, ci provavano in tutti i sensi”. “La pratica – sono le parole del pentito – era questa: praticamente quando c’è un’associazione mafiosa, quando c’è praticamente una cosa, pure che tu rimani in carcere si fa il gioco che cerchi di fare di tutto, di farti cadere ad esempio l’accusa di omicidio e ti rimangono i 12 anni dell’associazione mafiosa”. Il meccanismo per la cosca di Cutro era collaudato: “Si impegna un professionista distinto che si mette a disposizione attraverso diciamo grosse somme di denaro e tocca solo quell’avvocato, tocca solo a quel funzionario di mettere a posto quello che si potrebbe mettere a posto, se c’è da mettere a posto qualcosa”. In altre parole, il compito dell’avvocato era quello di “addolcire” il magistrato che doveva giudicare il boss: “Significa di fargli cambiare un opinione negativa per il tuo cliente”. Non c’erano margini di errore o dubbi che la sentenza potesse andare diversamente dai desiderata del boss: i Grande Aracri “erano tranquillissimi che la cosa sarebbe andata a buon fine… è come se fosse che già avevano scritto l’assoluzione in mano”.

MANTELLA ALL’AVVOCATO: “LA PORSCHE O SOLDI LIQUIDI?” – Il pentito non riporta solo discorsi ascoltati in carcere. No: anche Mantella ha beneficiato personalmente di quel tipo di “aiuti”. Ai pm di Salerno, parla del suo tentativo di uscire dalla clinica psichiatrica Villa Verde, dove stava scontando la sua pena: “Dovevo fare dei passaggi di droga… un affare grosso. Ero pronto a tutto… Gli ho detto ‘avvocato io gli do subito una Porsche’. Dice: ‘Quanto vale sta Porsche? Io gli dissi 65-70mila euro’. ‘Se io li vorrei (volessi, ndr) liquidi questi soldi, tu ce li hai?’. ‘Come no, ce l’ho e ci siamo stretti la mano’….Ho dato 65-70mila euro liquidi all’avvocato Staiano”. Ed è a questo punto del verbale che il pentito Mantella, rispondendo alle domande dei pm, fa i nomi di alcuni magistrati. Una premessa è d’obbligo: si tratta di giudici che non risultano indagati. Vengono comunque citati nelle carte depositate dalla Procura di Salerno nel fascicolo sul giudice Marco Petrini. Saranno gli accertamenti disposti dai pm campani a stabilire se le accuse del pentito sono false – e quindi Mantella va messo sotto inchiesta per calunnia – o se, invece, hanno un fondamento. “L’avvocato Staiano – afferma il collaboratore di giustizia – vantava l’amicizia con il dottore Battaglia e con la dottoressa Rinaudo, e un pochettino cercava di addolcire la Marchianò…”. Tutti e tre sono magistrati che lavorano o hanno lavorato a Catanzaro e per i quali, oltre alle dichiarazioni del pentito, non c’è alcuna accusa agli atti dell’inchiesta Genesi contro il giudice Petrini. Non ci sono elementi, infatti, per pensare che siano coinvolti in storie di questo tipo. Per capire i contorni della vicenda e consentire a Mantella di essere più esplicito, i pm cercano di insinuare il dubbio che l’avvocato Staiano potesse avere millantato l’amicizia con i giudici per accreditarsi agli occhi del boss di Vibo Valentia. “A me – chiarisce il pentito – la frase corrompere non me l’ha detta mai. Mi ha detto ‘tu mi devi dare questi soldi e stai tranquillo’. Ma mica siamo bambini… io i soldi, come sono rimasto con lui, glieli ho dati dopo il provvedimento di scarcerazione”.

TRENTA MILA EURO AL COMMERCIALISTA PER GLI ARRESTI DOMICILIARI – Mantella non badava a spese quando si trattava di uscire dal carcere: “Nel settembre 2006, ho dovuto pagare, dare 30mila euro a Scrugli Francesco (il suo ex braccio destro, ndr) perché io ero in carcere per l’operazione ‘Asterix’”. Questa storia il collaboratore l’ha già raccontata ai pm di Catanzaro e la ripete ai sostituti della Dda di Salerno: “Scrugli va da Daffinà”. Antonino Daffinà è uno dei candidati alle elezioni regionali del 26 gennaio scorso nella lista di Forza Italia: “Daffinà commercialista di Vibo anche lui legato a rapporti della massoneria deviata con Pantaleone Mancuso ‘Vetrinetta‘ (boss defunto nel 2015), per dire siccome hanno una parentela tra Antonino Daffinà e il dottore Giancarlo Bianchi”. Anche il magistrato Bianchi, quindi, viene tirato in ballo dal pentito Mantella che però non riporta fatti vissuti personalmente ma riferisce una circostanza che gli è stata raccontata da un altro soggetto, Francesco Scrugli: quest’ultimo non potrà mai confermarla perché è stato ucciso nel 2012. “Io non mi aspettavo neanche questa detenzione… – aggiunge il collaboratore – scendo a colloquio quella mattina, a fare colloquio tranquillamente, i miei familiari hanno detto: ‘Stai uscendo… ti hanno dato gli arresti domiciliari’. Cosa che io neanche sapevo. Una volta fuori, Francesco Scrugli che era il mio braccio destro mi dice: ‘Andrea dobbiamo… mi devi dare 30mila euro perché io li ho dati a Tonino Daffinà per farti ottenere questi arresti domiciliari”.

IL GIUDICE MARCO PETRINI? “UN MASSONE CON LA GONNELLA” – La definizione che il pentito fa del giudice Petrini invece è abbastanza netta: “È un massone con la gonnella, sempre questo mi hanno detto”. Il magistrato aveva anche un altro soprannome: “In gergo – dice il pentito – lo chiamano ‘il bolognese”. Per “addolcire” il giudice arrestato e addomesticare i suoi processi, il sistema era lo stesso: “Petrini mangia come un porco. – mette a verbale Mantella – Accetta i cash. Petrini è un che mangia…soldi, orologi, vantaggi, macchine a noleggio, ristoranti, alberghi, campeggi, villaggi turistici”. Anche prostitute? “Adesso vengono chiamate hostess” aggiunge il pentito secondo cui Petrini “ha tendenze nella massoneria deviata” e “gradiva avere qualche regalo in cambio di ammazzare sentenze”.

Rif: https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/02/11/corruzione-il-pentito-cartier-qualche-rolex-e-soldi-cash-a-giudici-e-avvocati-cosi-la-ndrangheta-aggiustava-i-processi-in-calabria/5701675/

Il procuratore Gratteri ha detto che 400 magistrati sono corrotti Ho atteso tre mesi, possibile che nessuno voglia vederci chiaro?

Mantella, le confessioni di Petrini e le informative del Ros: tremano i  giudici "corrotti"

Il procuratore di Catanzaro Nicola Gratteri da anni è impegnato in una dura azione di contrasto contro una delle più feroci mafie esistenti, la calabrese ‘ndrangheta. Vittima di una quantità di minacce e intimidazioni, vive una vita impossibile: movimenti limitati, l’«onere» di una sorveglianza che lo rende forse perfino più carcerato dei delinquenti che assicura alla giustizia. Spesso assume posizioni discutibili, ma questo è nell’ordine delle cose: ci mancherebbe che opinioni e comportamenti non possano essere passati al vaglio del confronto e della critica. Certi suoi atteggiamenti richiamano alla memoria il prefetto Cesare Mori, ma non per questo non si deve essere grati per quello che fa.

Non è su questo però che si vuole richiamare l’attenzione. Il 9 febbraio scorso il dottor Gratteri è ospite di In mezz’ora, la trasmissione curata e condotta da Lucia Annunziata. Dice cose di un certo peso, che neppure un radicale critico della magistratura ha adombrato; e infatti quelle affermazioni sono rilanciate dalle agenzie; tra l’altro:

«In magistratura c’è un problema di corruzione… Possiamo parlare del 6-7%, non di più… Grave, terribile, inimmaginabile, impensabile, anche perché guadagniamo bene. Io guadagno 7.200 euro al mese, si vive bene, quindi non c’è giustificazione, non è uno stato di necessità, non è il tizio che va a rubare al supermercato per fame. Si tratta di ingordigia…».

Ci si aspettava una reazione di qualche tipo, una sdegnata levata di scudi, oppure conferme o richieste di chiarimenti. Sono trascorsi tre mesi, un tempo sufficiente di attesa. Niente. Eppure come dice il dottor Gratteri, è cosa grave, terribile. Colpisce quel «non di più». Al mare magnum di internet abbiamo posto la seguente domanda: quanti sono i magistrati italiani? Varie fonti li quantificano tra i 7 e i 9 mila. Si prenda la cifra più bassa. Il 6-7% stimato dal dottor Gratteri corrisponde a circa 400-450 magistrati. Altro che «non di più». È cifra enorme.

Il dottor Gratteri non parla di multe non pagate o «bagatelle» simili, su cui non si dovrebbe comunque passar sopra trattandosi di magistrati; parla di «corruzione». Vale a dire: «condotta di un soggetto che in cambio di denaro oppure di altre utilità e/o vantaggi agisce contro i propri doveri ed obblighi». Art. 318 del Codice Penale: «Il Pubblico Ufficiale che, per l’esercizio della sua funzioni o dei suoi poteri, indebitamente riceve, per sé o per un terzo, denaro o altra utilità, o ne accetta la promessa, è punito con la reclusione da uno a sei anni».

A questo punto, inevitabili le domande. Il Consiglio Superiore della Magistratura si è attivato per sapere se quanto dichiarato dal dottor Gratteri corrisponde a verità, su quale studio, statistica o informazione, si basa una così grave denuncia? Se non si è attivato, perché?

Analoga domanda al ministro della Giustizia Alfonso Bonafede. Sì? No? In caso negativo, perché?

Ai parlamentari tutti, di maggioranza e di opposizione: nessuna «curiosità» da parte di nessuno? Anche una semplice interrogazione a risposta scritta. Oppure va bene così: che il 6-7% dei magistrati, «non di più», sia corrotto?

L’Associazione Nazionale dei Magistrati, infine. Risulta che circa il 90%dei magistrati sia iscritto all’Anm. Dunque una buona fetta di quel 6-7%. Anche a tutela di quella maggioranza che corrotta non è, niente da dire?

O la denuncia del dottor Gratteri ha un suo fondamento, e allora non la si può lasciare cadere; oppure si ritiene che le sue siano affermazioni senza fondamento; in questo caso, in qualche modo, ne dovrebbe rispondere. O no?

Rif: https://www.italiaoggi.it/news/il-procuratore-gratteri-ha-detto-che-400-magistrati-sono-corrotti-ho-atteso-tre-mesi-possibile-che-nessuno-2447412